Passa ai contenuti principali

Auguri Matteo: una Borsa di Studio dedicata al pilota Valentino Jansa

 La Commissione per la assegnazione della Borsa di Studio intitolata alla memoria del Capitano Pilota del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico Pattuglia Acrobatica delle Frecce Tricolori Aeronautica Militare Italiana Valentino Jansa, ha indicato nel giovane Matteo Campolmi di Genova (1994) il destinatario del fondo finalizzato al conseguimento dell’Attestato di Volo e della Licenza di Pilota Privato d’Aeromobile

Se vuoi leggere tutto l'articolo clicca QUI troverai Albenga Corsara



Valentino Jansa nasce a Trieste il 26 febbraio 1939. 1 marzo 1959   -     viene ammesso al corso Allievi Ufficiali – Arma Aeronautica-Ruolo Naviganti presso la Scuola di Volo dell’aeroporto di Lecce. Velivolo  T 6. 27 novembre 1959 – consegue abilitazione al velivolo T  33  ad Amendola. 14 marzo  1960    -.  1° decollo sul velivolo G  91    col grado di S.Tenente Pilota. In seguito viene destinato  all’Aeroporto Militare  San Giuseppe  di Treviso presso il 103° Gruppo del 2° Stormo. Nel 1963 supera il concorso per Ufficiale in S.P.E. 21 settembre 1966 – col grado di Capitano Pilota   viene trasferito presso l’Aeroporto Militare di Rivolto –  313° Gruppo P.A .N Posizioni in Pattuglia:  pony 2 – pony 4  -  pony  9  (dalla stagione 1967); 22 settembre 1971 – l’ incidente di volo nei cieli di Palmanova durante un “prova velivolo” ne provoca il decesso. Le lancette del suo orologio si fermarono alle ore 17.17. Quando l’aereo cadde in vite, stava sorvolando le scuole medie “Pietro Zorutti”. Il Pilota non si lanciò con il seggiolino eiettabile, immolando la sua vita, per portare il velivolo lontano dal centro città ed evitare di cadere sulle scuole di Palmanova. Il piccolo pianoro sopra Porta Aquileia, luogo dell’incidente,  ora si chiama  Parco dell’Aviatore: al centro è stato posto un cippo in pietra d’Aurisina per commemorare Valentino. È ormai tradizione di Palmanova, ricordarlo ogni 22 settembre con una solenne cerimonia.

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))