Passa ai contenuti principali

Un'opera inutile...fonte: il portale della Diocesi

Ripensare la Palmanova-Manzano. 40 milioni ai Comuni   versione testuale
La proposta del sindaco della città stellata dopo la notizia di un ulteriore aumento dei costi

PALMANOVA (6 dicembre, ore 11.15) - “In un momento difficile per la quadratura del bilancio regionale e con gli enti locali in affanno per garantire anche i servizi essenziali, credo che un ripensamento sulla Palmanova – Manzano da parte della Regione sia doveroso per evitare sprechi di denaro pubblico e recuperare risorse per opere realmente utili”. Il sindaco di Palmanova, Francesco Martines, torna a parlare della bretella Palmanova – Manzano e si appella direttamente al presidente Tondo, alla giunta regionale e ai consiglieri regionali che in questi giorni stanno lavorando sul bilancio di previsione: “Sembra che per ultimare il “collegamento diretto” tra il casello Palmanova A4 e il manzanese servano ancora 20 milioni di euro per appaltare, di cui 10,5 milioni di euro «per ulteriori oneri connessi alla realizzazione», che sono stati tolti dai finanziamenti per il secondo accesso alla zona industriale Aussa Corno. Alla fine per costruire questa strada serviranno 110 milioni di euro, di cui 60 da fondi statali e 50 da fondi regionali.

Sono risorse troppo preziose in questo momento per un’opera inutile, voluta ormai da pochi, superata  dai tempi, dall’evoluzione economica dell’area industriale del triangolo della sedia, dalle prospettive di sviluppo attese per quest’area. Questa viabilità non è altro che il doppione di quella esistente, che con pochi interventi di sistemazione potrebbe essere migliorata e resa più sicura, garantendo la stessa funzionalità del nuovo collegamento”.
 
Martines chiede che il progetto venga stralciato e si realizzi solo la parte dell’opera realmente necessaria, recuperando il finanziamento in altro modo: “Si faccia uno stralcio del progetto e si decida di realizzare subito  il collegamento diretto tra il casello autostradale e la Direzione regionale della Protezione Civile e l’Ospedale, si faccia la bretella di Nogaredo al Torre, il nuovo ponte sul Torre a Chiopris Viscone e si migliori la sicurezza della Palmarina con un impegno di 25/30 milioni di euro.
 
Una parte delle risorse che arrivano da Roma  potrebbe andare a copertura di queste opere, mentre per le rimanenti risorse si tratti con Roma per un utilizzo che vada a favore di un rilancio produttivo del tessuto economico manzaneze. A questo punto ci sarebbero 40 milioni di euro regionali disponibili da destinare agli enti locali e ai capitoli del bilancio regionale che riguardano la cultura, il turismo e gli interventi urgenti di protezione civile”.
 

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))