Passa ai contenuti principali

Sulle orme di San Paolo

Sulle Orme di San Paolo...38 palmarini , di cui vari dei paesi vicini, si sono recati in Turchia!
Dal 4 all'11 Agosto 2014.
Difficile fare la sintesi: era un pellegrinaggio ai confini del viaggio turistico.
La guida spirituale assieme alla guida tecnica han fatto di tutto per farci passare dalle lettere di Paolo e dagli atti degli apostoli ai luoghi. I luoghi però sono nascosti da palazzi e moschee, da secoli di storia e da " piccole comunità cristiane" che là vivono vita insieme di una società che vorrebbe essere stato europeo e Unione Europea. 
Siamo partiti da Antiochia, attuale Antakya, dove pioveva, caso strano, e non è stato possibile visitare la grotta di Pietro dove si riunivano i primi cristiani.


e sono stati chiamati così per la prima volta.
Dal confine con la Siria , dove si combatte, ci siamo spostati in Cappadocia, visitando prima Tarso, poi i monumenti antichi della regione.



A tarso poche suore testimoniano la loro fede in una città piena di giardini e tutta musulmana. Unica chiesa è questa. La comunità cristiana è in un paese vicino.
In cappadocia abbiamo visita i monumenti naturali delle valli, risultati di erosione del terreno vulcanico, e le chiese rupestri.





Nella zona di Pamukkale abbiamo assistito ad uno spettacolo di canto e danza con i Dervisci e ad uno spettacolo naturale con acqua termale sfruttata anche dai Romani


Per farla corta siamo stati anche a Efeso(casa della Madonna e Tomba di San Giovanni) e infine a Istanbul, città da cui ripartire per il friuli. No i Turcs tal Friul, ma i Furlans in Turchie.







Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))