Passa ai contenuti principali

ANPI: 70" Anniversario della Liberazione a Palmanova

A Palmanova: cerimonia in ricordo della Liberazione della Caserma Piave

manifesto_25aprile2015_foto
Nella notte tra il 27 e il 28 aprile del 1945 gli uomini dei GAP – Gruppi di Azione partigiana fecero ingresso nella Caserma Piave di Palmanova dove dal settembre 1944 era operativo il più importante ed organizzato centro di repressione anti-partigiana del Friuli Venezia Giulia. Al momento dell’ingresso alla caserma i comandi nazi-fascisti erano già scappati, le celle adibite alla tortura dei prigionieri svuotate e molti documenti distrutti. Ma rimaneva lo spirito dei partigiani e dei civili morti tra quei muri: 465 tra uomini e donne dall’identità certa, a cui si aggiungono i resti di chi non fu identificato. La cerimonia del 28 aprile a Palmanova vuole divenire una giornata istituzionale di commemorazione delle oltre mille vittime del nazi – fascismo che trovarono sofferenza nella caserma Piave e al cui sacrificio dobbiamo la nostra libertà e la nostra democrazia.
PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI
SABATO 25 APRILE 2015
ORE 09.15 Raduno dei cittadini e delle autorità in Piazza Grande e alzabandiera
A seguire Deposizione corone al Sacello in Piazza Grande e deposizione corone alla lapide della Caserma “Piave”
MARTEDI’ 28 APRILE 2015
ORE 18:00 Raduno di cittadini e autorità all’ingresso della Caserma Piave
ORE 18:10 Deposizione corona al Monumento ai caduti di Jalmicco
ORE 18:15 Deposizione fiori alla lapide ai caduti a Sottoselva
ORE 18:20 Deposizione fiori all’Ossario militare del Cimitero civile di Palmanova
ORE 18:30 Deposizione corona al Cimitero militare Austro – Ungarico
ORE 18:45 Inizio cerimonia commemorativa alla Caserma Piave con deposizione di
fiori davanti alle celle
Orazione della prof.ssa Monica Emmanuelli, Direttrice dell’Istituto Friulano per la
Storia del Movimento di Liberazione.
Intervento del Coro Popolare della Resistenza di Udine.

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))