Passa ai contenuti principali

Secondo anniversario di morte di Mons. Luciano Quarino

Anniversario di morte di Mons. Luciano Quarino, ricordiamolo con un articolo sui preti e su come è cambiato il Friuli, la gente del Friuli specie dopo il terremoto del 1976. E preghiamo per lui


Friuli: “Noi, preti da una vita”, ecco come è cambiata la nostra terra


di Renato Schinko(art. dal Blog di Aldo Rossi)
Hanno visto i fedeli cambiare, le comunità parrocchiali evolversi. Da un lato hanno riscontrato nuove forme di partecipazione, dall’altro un minor attaccamento alla religione. Ma, in fondo, i problemi delle persone, che anche loro sono chiamati a risolvere, giorno dopo giorno, restano gli stessi. E restano sempre al loro posto, pronti ad ascoltare il prossimo, anche don Silvio Prestento, parroco di Terzo di Tolmezzo, e don Giuseppe Faidutti, parroco di Mortegliano, che ieri mattina, in Duomo, durante le celebrazioni della messa del Crisma, hanno festeggiato, rispettivamente, i 60 e i 50 anni di sacerdozio. Il tempo è passato, ma la loro voglia di dedicare la propria vita a chi è in difficoltà non si è spenta. Anzi, è più viva che mai. L’arcivescovo Mazzocato ha appena concluso la liturgia e ha augurato «buona Pasqua», a tutti i fedeli che hanno affollato la cattedrale. Monsignor Prestento è nella canonica. «Sì – dice – oggi festeggio i 60 anni di sacerdozio, ma resto al mio posto». Dopo aver guidato la parrocchia di Buttrio, e altre ancora, dal 1961 è parroco di Terzo e Lorenzaso. Ama la Carnia, conosce molto bene il suo popolo, e spiega: «I carnici, in tutti questi anni, non sono cambiati. Privatamente sono molto sentimentali, ma credono in Dio». Don Silvio ha qualcosa da dire anche sui giovani: «I ragazzi quando si rivolgono al sacerdote lo vedono come una persona qualunque, non come un uomo di chiesa. Per avvicinarli, bisogna capire cosa vuole il loro cuore, altrimenti si allontano». Per monsignor Faidutti, invece, i giovani fedeli sono molto cambiati: «Una volta – racconta il sacerdote – erano molto più politicizzati. Ho insegnato religione anche nelle scuole superiori, tra le quali il Percoto, e li ho conosciuti bene». Secondo Faidutti, «ora le loro coscienze si sono adagiate, pensano soltanto all’apparire, ai beni di consumo». Ma ora – avverte il sacerdote – «si è aperta una profonda crisi del sistema e questa deve essere un’occasione di rinnovamento. Abbiamo l’opportunità di riscoprire gli antichi e veri valori. Sono stati festeggiati anche altri 18 giubilei sacerdotali. Precisamente: il 75esimo di sacerdozio di monsignor Redento Bello (l’indimenticato prete partigiano “Candido” della Osoppo), 70 anni di sacerdozio di don Gino Del Fabbro e don Angelo Zilli, il 65esimo di sacerdozio di don Riccardo Floreani, don Arturo Del Bianco, monsignor Luigi Peressutti, don Remigio Tosoratti, don Giacinto Marchiol, il 60esimo di sacerdozio di monsignor Pietro Degani, monsignor Luciano Quarino. E ancora il 50esimo di don Plinio Galasso, don Agostino Ferlizza, don Giuseppe Dush, don Giovanni Battista Del Negro, monsignor Mario Qualizza, don Leonardo Pezzetta, don Elio Nicli e il 25° di don Paolo Scapin.

articolo dal sito del Messaggero Veneto

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))