Passa ai contenuti principali

FSMEWS: lavori alla stazione ferroviaria di Palmanova

RFI, Prolungati i marciapiedi stazioni Palmanova Cusano e Fontanafredda

Rinnovati anche gli impianti di illuminazione. Investimento 350mila euro
Trieste, 14 ottobre 2015

Prolungati i marciapiedi delle stazioni di Cusano (PN) e Fontanafredda (PN) - linea ferroviaria Venezia - Udine - e della stazione di Palmanova (UD) - sulla linea Udine - Cervignano.
Nello specifico, nelle stazioni d Cusano e Fontanafredda sono stati allungati di 35 metri i marciapiedi al servizio del secondo binario, quello in direzione Venezia. Durata dei lavori sei mesi.

Nella stazione di Palmanova è stato completato il marciapiede fra secondo e terzo binario, per un estensione di 93 metri in direzione Udine e di 20 in direzione Cervignano. È stata realizzata anche la copertura metallica della rampa di accesso per le persone con mobilità ridotta.

Rinnovato in tutte e tre le stazioni anche l’impianto di illuminazione, realizzato su paline in vetroresina.

Gli interventi consentono una migliore accessibilità ai treni, in particolare per le persone con mobilità ridotta, oltre ad avere ricadute positive sulla regolarità dell’esercizio ferroviario.

Investimento 350mila euro.

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))