Passa ai contenuti principali

In CRI volontari cercasi

Avete tempo libero e volete dedicarvi agli altri? La Cri di Palmanova cerca nuove risorse per far fronte alle richieste della popolazione. Ecco chi può proporre la propria candidatura e le informazioni sul corso di formazione
Chiunque in Croce Rossa può essere d'aiuto agli altri e anche a se stesso, mettendo a disposizione il suo tempo libero e dando un importante significato umano alle proprie azioni, sotto il simbolo dell'Associazione di Volontariato più grande al mondo.

In questa chiave, il Comitato Locale della Croce Rossa Italiana di Palmanova, comprensivo delle sedi periferiche di Cervignano del Friuli, Grado e Torviscosa, cerca nuovi volontari. Finora il Comitato Locale C.R.I. ha saputo far fronte a tutte le richieste che la popolazione, gli enti e le associazioni hanno avanzato; questa richiesta è, però, in continua crescita esponenziale e proprio per questo è necessario incrementare le risorse umane con il reclutamento di nuovi volontari. In questo momento di crisi socio-economica globale, le classi più vulnerabili sono sempre più a rischio e solo la solidarietà disinteressata e reciproca può contenere il danno.

Tutti coloro che hanno compiuto 14 anni e hanno del tempo libero possono iscriversi. La Croce Rossa fa un appello particolare ai pensionati, ai lavoratori a turno e alle casalinghe, categorie di persone che più facilmente possono contribuire a sostenere le necessità sanitarie e socio-assistenziali che si presentato durante la settimana. Anche le proprie competenze professionali e le abilità acquisite nella vita (elettricista, cuoco, idraulico, segretaria, ingegnere, ecc...) sono utili nei vari settori di attività della Croce Rossa, che non è solo sanità.

Per questo è stato organizzato un corso per formare nuovi volontarile lezioni avranno inizio giovedì 12 gennaio 2017 alle ore 20 e 30 e si terranno presso la Sala Riunioni del palmanova Outlet Village di Joannis, Aiello del Friuli. Si tratta di un nuovo percorso formativo a livello nazionale, che dà molto spazio alla cultura generale di Croce Rossa ed alla formazione umanistica ed etica del volontario. Naturalmente non mancherà la parte relativa al primo soccorso con l'obiettivo di formare persone in grado di prestare le prime cure in caso di incidenti (stradali, domestici, sul lavoro...) o di eventi patologici importanti; saranno insegnate, quindi, le manovre di B.L.S. (basic life support - cioè massaggio cardiaco e respirazione artificiale, secondo le linee guida IRC ed ERC), il supporto psicologico agli infortunanti, la gestione corretta di una chiamata al 118, nonché nozioni di etica comportamentale del soccorritore e di Diritto Internazionale Umanitario.

Al termine del corso i nuovi volontari potranno scegliere in quali dei diversi settori in cui opera la Croce Rossa specializzarsi: dopo un mirato e attento addestramento, infatti, si potrà prestare servizio sulle ambulanze dell'associazionenei settori logistico e di assistenza socialeprendere parte alle missioni di soccorso internazionali, svolgere attività educative con i bambini, ecc...

Iscrizioni, ulteriori informazioni e il calendario delle lezioni: sul Volantino Corso Reclutamento Volontari 2017, oppure scrivendo a reclutamento@cripalmanova.it

L'iscrizione può essere fatta compilando il Form Online o l'apposita scheda allegata al volantino e consegnandola presso la sede C.R.I. di Jalmicco dal lunedì al venerdì dalle 18.00 alle 21.00 o prima dell'inizio delle lezioni. Oppure direttamente dal sito nazionale alla pagina https://gaia.cri.it

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))