Passa ai contenuti principali

Comune di Palmanova: eventi tra 27 gennaio e 5 febbraio 2017

GIORNATA DELLA MEMORIA
27 gennaio 2017 - Palmanova

ore 18.30 - Monumento ai caduti, Loggia di Piazza Grande - Palmanova
Cerimonia di commemorazione alle presenza di autorità civili, militari e religiose a seguire nel Salone d’onore del Palazzo Municipale di Piazza Grande, la visione commentata del viaggio di un sopravvissuto “Auschwitz, un ritorno” del regista Benedetto Parisi. Per ricordare. Tutta la cittadinanza è invitata


DE-MENTE? NO! SENTE-MENTE
Venerdì 3 febbraio alle 20 
Salone dʼOnore del Municipio di Palmanova

Serata di informazione/sensibilizzazione sul tema dellʼassistenza alla persona con demenza e sugli strumenti utili ai famigliari e a coloro che se ne prendono cura.

CARMEN/BOLERO
Sabato 4 febbraio 2017, ore 20.45 Teatro Modena Palmanova

Una delle compagnie italiane più apprezzate in patria e all’estero porta in scena una serata a doppio titolo, per valorizzare la straordinaria preparazione tecnica ed interpretativa dei suoi danzatori. Emanuele Soavi firma Carmen, in cui il coreografo immerge il pubblico in quella trama fatta di sottili relazioni, di equilibri e di ricami, fra tensione e sospensione, dove movimenti e gesti vanno letti oltre l’apparente eleganza. Il tutto accompagnato dalle celebri note di Bizet, a volte interrotte dalle canzoni del gruppo canoro Los Panchos, nei cui testi antagonismo, gelosia e desiderio sono i soggetti onnipresenti.Dome

Domenica 5 febbaio alle 18 - Teatro Modena di Palmanova
CONCERTO ORCHESTRA D’ARCHI CONSERVATORIO TARTINI

Serenate e melodie elegiache. Ingresso libero



Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))