Passa ai contenuti principali

Rievocazione storica 2018

Oltre 1000 rievocatori secenteschi,
42 gruppi storici, 12 Paesi Europei a Palmanova

Sabato e domenica
le due grandi battaglie in campo aperto

Rievocazione Storica
A.D. 1615 Palma alle Armi

La rievocazione storica con più partecipanti d’Italia.
Nel 2018 l’evento secentesco più grande d’Europa.
Accampamento delle milizie, contesa della Rotella, Quintana a cavallo, sfilate delle truppe e innalzamento del gonfalcone

Due giorni, sabato 1 e domenica 2 settembre, più una serata, quella di venerdì 31 agosto “Aspettando la Rievocazione”, per fare un viaggio all’indietro nel tempo di 400 anni, rivivendo la Palmanova che fu, nell’Anno Domini 1615. La città stellata è in fibrillazione in attesa del suo evento clou, la Rievocazione Storica A.D. 1615 Palma alle Armi. Sul sito del Comune di Palmanova (www.comune.palmanova.ud.it) è stato pubblicato il programma completo della manifestazione.

Sarà la rievocazione storica italiana con il più alto numero di partecipanti in abito storico, oltre ad attestarsi, in Europa, quest’anno, come l’evento ricostruttivo secentesco più popolato. A.D. 1615 Palma alle Armi vedrà radunarsi a Palmanova oltre 1000 rievocatori, 42 gruppi storici provenienti da 12 paesi europei, dall’Inghilterra a Malta, dalla Spagna all’Ungheria, con abiti e corredi fedelmente ricostruiti, fanno rivivere la vita quotidiana del Seicento che si snoda tra l’accampamento delle milizie e le vie della città stellata.

Da quest’anno le grandi battaglie del sabato e domenica pomeriggio, così come la scaramuzza di moschetti del sabato mattina, si terranno fuori Porta Cividale. L’area dell’accampamento delle milizie in via Vallaresso, dentro Porta Cividale, avrà contiguità con l’area delle battaglie. Per l’accesso all’accampamento delle milizie e alle battaglie sarà richiesto l’acquisto di un biglietto del costo di 5 euro (valido due giorni, sabato 1 e domenica 2 settembre). I bambini sotto i 14 anni potranno entrare gratuitamente.
Un fine settimana durante il quale andrà in scena la storia della fortezza, tra picchieri, moschettieri, soldati e popolo, nei giorni febbrili delle Guerra Gradiscane contro gli Asburgo. Nel 1615 le milizie di tutta Europa vissero nella fortezza l’attesa dei primi colpi di cannone prima di calare su Gradisca.

La vita del '600 tornerà ad animare le vie di Palmanova, tra manovre militari e sfide, battaglie in campo aperto, scaramucce sulle porte della città, tornei e giochi rinascimentali. Con preciso rigore filologico sarà allestito il più grande accampamento delle milizie nella storia delle Rievocazioni Rinascimentali in Italia. L’area tra il bastione Garzoni e la cortina di Porta Cividale ospiterà 300 tende da campo e il mercato storico con i manufatti di armaioli, sarti, calzolari e artigiani di ogni sorta, rispettando le usanze e i modi di vivere del tempo. Un meeting interculturale di portata internazionale volto a sviluppare la cooperazione e lo scambio culturale.
I visitatori potranno ammirare i mercatini storici lungo i Borghi, i Zoghi de Palma, partecipare agli intrattenimenti e ai giochi nella storia, in Piazza Grande e lungo le vie della città, la Quintana a cavallo, Palio della Rotella e gli spettacoli degli sbandieratori. La Gallerie venete di contromina saranno accessibili sabato 1 e domenica 2 settembre dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.30, oltre ad essere incluse nelle visite guidate.

Poi visite guidate ai camminamenti tracciati sulle fortificazioni e alle gallerie. Il Museo della Grande Guerra e della Fortezza di Palmanova, sopra Porta Cividale, sarà aperto al pubblico.

All’interno dell’accampamento delle milizie si susseguiranno spettacoli, dimostrazioni, rappresentazioni. Verrà proposto un percorso didattico per conoscere il corredo delle milizie nel Seicento e l’arte del barbiere cerusico. Si potrà ammirare l’abilità dello scrivano e l’arte della ceramica storica. Un’ampia cucina da campo farà rivivere la preparazione di piatti tipici del Seicento.

Per chi volesse degustare i piatti storici, sarà aperta l’Hostaria sotto la Loggia della Gran Guardia, in Piazza Grande e i ristoranti della città proporranno allestimenti e ambientazioni suggestive.


Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))