Passa ai contenuti principali

Concorso Completo Internazionale di Equitazione(Comune di Palmanova)

21, 22 e 23 settembre 2018 a Palmanova
Concorso Completo Internazionale di Equitazione 
100 binomi da Italia, Svizzera, Polonia, Austria.

Clicca qui per maggiori informazioni
 
Secondo grande appuntamento annuale con l’equitazione. Dopo il Concorso Completo Internazionale di Attacchi (carrozze) di giugno, un Concorso Completo Internazionale di Equitazione che si terrà a Palmanova il 21, 22 e 23 settembre 2018.

Saranno quasi 100 i binomi (cavallo e cavaliere), provenienti da Italia, Svizzera, Polonia e Austria, che si sfideranno nella tre giorni di gare. Il venerdì sarà dedicato alla prova di addestramento (dressage) che si svolgerà al Campo Ostacoli “Ettore Lajolo”. La seconda giornata sarà la volta del cross country, fuori le mura tra Porta Udine e porta Aquileia. Domenica la prova di salto ostacoli sempre al Campo ostacoli “Ettore Lajolo”. A conclusione la cerimonia di premiazione.
Quest'anno l'internazionale di Palmanova è stato inserito dalla FEI (Federazione Equestre Internazionale) in un circuito di eccellenza denominato “Italian Eventing Tour”: un innovativo circuito di gare internazionali di alto profilo tecnico atto a esaminare la crescita dei binomi (cavallo e cavaliere).

Palmanova è una sede tenuta molto in considerazione dalla Federazione, grazie all'andamento vario del terreno per la prova di cross-country che si svolge all'esterno delle mura, tra Porta Udine e Porta Aquileia, un percorso disseminato di ostacoli di campagna molto apprezzato dal punto di vista tecnico.

Nella seconda giornata, quella del cross-country, sono stati costruiti degli ostacoli di considerevole rilevanza tecnica. Ci saranno due passaggi nell'acqua, diversi salti in dislivello, palizzate, sieponi, talus, angoli, banchine, arginelli, open ditch (ostacoli preceduti da fossi). Un totale di 35 ostacoli su una lunghezza che sfiora i cinque chilometri per la categoria più impegnativa, mentre la distanza da coprire per la categoria minore è di circa tre chilometri su un numero di ostacoli ridotto”.

L'organizzazione messa in atto dalla Commissione Locale dell'ANAC (Associazione Nazionale Arma di Cavalleria) in collaborazione con il Reggimento “Genova Cavalleria” e con il Comune di Palmanova, sta lavorando dall'inizio dell'anno per mettere a punto la complessa pianificazione atta a realizzare l’evento.
Come attività collaterale alla manifestazione, durante uno degli intervalli tra categorie, come deciso dal tecnico FEI (Federazione Equestre Internazionale) Missieur Jean Michel, ci sarà il passaggio di un field di cavalieri e amazzoni di caccia a cavallo con la relativa muta di cani.
 

 
Per informazioni:
www.comune.palmanova.ud.it
0432 924815

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))