Passa ai contenuti principali

Giornate FAI a Palma 2019

Sabato 23 e domenica 24 marzo 2019
Giornate FAI di primavera a Palmanova

Fortificazioni veneziane
Sortita e Loggia di Baluardo Donato

Tra le vie sotterranee della Fortezza UNESCO
 
Palmanova ancora una volta protagonista delle Giornate FAI di primavera di sabato 23 e domenica 24 marzo. Quest’anno le visite guidate saranno dedicate alla fortificazioni veneziane e in particolare alla Galleria di Sortita e alla Loggia di Baluardo Donato, raggiungibili seguento il tracciato del fossato da Porta Udine o da Porta Cividale. Il sito sarà visitabile sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Quest’anno si potrà esplorare una parte del tutto inedita dei Bastioni UNESCO di Palmanova, aperta al pubblico in pochissime occasioni e in parte ancora inedita. Sarà un viaggio nel tempo, a più di 400 anni fa, ripercorrendo le vie delle milizie veneziane, i percorsi delle truppe, gli spostamenti dei soldati dentro e fuori le mura attraverso passaggi nascosti e invisibili al nemico.
 
A fare da apprendisti ciceroni 35 ragazzi dell’ITSE "Einaudi" di Palmanova e del Liceo "Einstein" di Cervignano del Friuli.

Domenica, dalle 12, per circa un’ora, all’interno della Loggia del Baluardo sono previste esibizioni musicali. Nel pomeriggio il Gruppo Storico di Palmanova sarà presente con i propri  rievocatori in abito secentesco, presentanto la vita, gli usi e le modalità di combattimento dell’epoca veneziana.

Il complesso sistema di fortificazione messo a punto dai veneziani è costituito da una doppia cinta muraria che conferisce alla città la forma di stella a nove punte. La prima cinta presenta la forma di un ennagono ai cui vertici si spingono nove baluardi, terrapieni incamiciati a forma di punta di freccia. Alla spalla destra e sinistra di ogni baluardo compaiono due casematte in pietra, le logge, adibite a corpo di guardia. Tutte quelle sul lato sinistro di ogni bastione sono dotate di rampe di sortita o poterne: un passaggio interno al baluardo che conduce ad una apertura nella faccia protetta dalla spalla dell’orecchione.

La loggia di baluardo Donato fu realizzata nel 1609-10 e, come le altre, fa tutt’uno con il paramento murario del bastione che presenta una copertura formata da uno strato erboso, una tecnica costruttiva utilizzata per attutire i colpi dei proiettili d’artiglieria e per nascondere agli assedianti la presenza del manufatto.

Contributo suggerito a partire da 3 euro. Per la visita si consiglia l'uso di scarpe adeguate. In caso di cattivo tempo si prega di contattare il numero 3939767525.

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))