Passa ai contenuti principali

Artisti attori musicisti per l'autismo a palma

Giornata mondiale
della consapevolezza dell’autismo


Giovedì 4 aprile in Teatro a Palmanova
“Artisti, Attori & Musicisti uniti
per Progetto Autismo FVG


Mauro Maur e Françoise De Clossey
in “Omaggio a Morricone”
 
In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Palmanova ha deciso di organizzare una serata speciale. Artisti, attori e musicisti si esibiranno gratuitamente alle 20.30 di giovedì 4 aprile al Teatro Gustavo Modena, per dimostrare la propria vicinanza della comunità alle persone con autismo e alle loro famiglie. Si conta infatti che, all’interno del solo Ambito Socio Assistenziale Udinese, su 200 bambini e ragazzi disabili dai 0 ai 17 anni, 78 sono affetti da autismo.
 
Un evento di solidarietà a favore di Progetto Autismo FVG che conta circa 300 iscritti e amici, di cui circa 100 famiglie con una persona affetta da sindrome autistica, Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Sindrome di Asperger dislocate su tutto il territorio della regione Friuli Venezia Giulia. L’associazione è stata formata per aiutare e accompagnare nel loro difficile compito di educatori i genitori di questi ragazzi speciali.

A partire dalle 20.30, presentati da Enzo Santese, saliranno sul palco Mauro Maur e Françoise De Clossey in “Omaggio a Morricone”. La pianista e il trombettista, di fama internazionale, che ha suonato con Gloria Gaynor, Plácido Domingo e lo stesso Ennio Morricone, saranno gli ospiti d’onore della serata.

A fianco a loro musicisti come il Duo Sunset Blues (pianoforte e la voce di Chiara), Gianfranco Lugano (arpa celtica), Dania (giovanissima voce solista), Gianni Four Band, Soul Orchestra che proporranno brani di Billy Joel, Frank Sinatra, Joe Cocker e Procol Harum. Oltre alla musica anche il teatro con Teatro Incerto e gli attori Fabio Fantini, Claudio Moretti ed Elvio Scruzzi. L’evento nasce da un progetto artistico di Piero De Martin.

La serata di arte, musica e spettacolo è organizzata in collaborazione con il Comune di Palmanova e il Rotary Club Aquileia – Cervignano – Palmanova

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))