Passa ai contenuti principali

Rievocazioni storiche, Palmanova al top in Italia

Dal Ministero della Cultura assegnati 25 mila euro per l'edizione dello scorso anno di "Palma alle Armi". In FVG premiate anche Cividale, Cormòns e Gemona


Fonte: imagazine.it


Pubblicata da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali la graduatoria nazionale dei contributi a valere sul Fondo Nazionale per la Rievocazione Storica. Al Comune di Palmanova, per Palma alle Armi, edizione 2018, è stato concesso un contributo di 25.000 euro grazie al punteggio ottenuto nella graduatoria nazionale (85/100), che vede l’evento palmarino posizionarsi all’undicesimo posto tra le 178 domande presentate tra associazioni e comuni.
“Utilizzeremo questi fondi aggiuntivi – afferma la vicesindaco e assessore comunale alla cultura, Adriana Danielis – per migliorare ancora il nostro evento rievocativo. Abbiamo già molte idee e proposte che valuteremo assieme al Gruppo Storico, prezioso partner della manifestazione. Vogliamo proporre un programma ancora più ampio e articolato, non perdendo mai in qualità e nel rispetto di quel rigore filologico che ci ha sempre contraddistinto”.
Al primo posto Modena, a seguire Brescia, Servigliano, Cervia e Ferrara. Tra le città regionali che hanno partecipato e ottenuto finanziamento anche Cividale del Friuli (16esima), Cormòns (28esima) e Gemona del Friuli (61esima).
Il Fondo nazionale per la rievocazione storica è stato istituito con la legge di bilancio 2017 ed è finalizzato alla promozione di eventi, feste e attività e alla valorizzazione dei beni culturali attraverso la rievocazione storica anche per incrementare l’attrattività turistica del territorio dove si svolgono. La dotazione assegnata al Fondo è di 2 milioni di euro per tre annualità.

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))