Passa ai contenuti principali

Leonardo da Vinci in mostra a Palma

Palmanova, dal 23 novembre 2019 al 1 marzo 2020

Leonardo da Vinci e le arti nuove
Arti civili e militari nel Rinascimento


Esposta la “Grande Ala” con i suoi 5 metri di apertura
Inaugurazione della mostra sabato 23 novembre alle 10.30

 
Saranno esposti 20 modelli, riprodotti dai disegni originali di Leonardo da Vinci: macchine volanti ed elevatori, macchine da guerra e strumenti innovativi di lavoro. A 500 anni dalla morte del genio vinciano, Palmanova ha voluto ricordare la figura del grande pensatore, organizzando la mostra “Leonardo da Vinci e le Arti nuove - Arti civili e militari nel Rinascimento”, visitabile all’interno della Polveriera Napoleonica di Contrada Garzoni dal 23 novembre 2019 al 1 marzo 2020. 
L’inaugurazione è prevista per sabato 23 novembre alle 10.30. L’esposizione sarà da allora visitabile, gratuitamente, dal martedì alla domenica, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00.

In mostra anche la “Grande Ala” con i suoi 5 metri di apertura e la “libellula meccanica”. Un’esposizione arricchita da una copia originale del trattato Delle Fortificazioni di Buonaiuto Lorini, ingegnere militare e artefice della costruzione di Palmanova. Direttamente dal Museo leonardiano di Vinci e dal lavoro del gruppo di ricerca Artes Mechanicae, i modelli e il ricco apparato didattico accompagneranno il visitatore in un avvincente percorso dedicato al multiforme lavoro di Leonardo e gli esiti più fecondi della sua prolifica attività tecnico-scientifica.

L’esposizione è stata realizzata dal Comune di Palmanova, grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, con la collaborazione del Comune di Vinci, del Museo Leonardiano di Vinci, grazie alla direzione scientifica e organizzazione generale di Arte Mechanicae e con il sostegno di PromoTurismo FVG.

Tra i modelli di macchine, riprodotti con rigore tecnico e un'attenta ricerca dei materiali, i visitatori troveranno esposti elevatore, gru, odometro, meccanismi di sospensione, carro armato, mitragliera, scala d’assalto, bastione e fortezze, sfera volante, vite aerea, grande ala, paracadute, libellula meccanica, aliante, ala ancorata a terra. A questi si affiancheranno tre video dimostrativi (Il cantiere della cupola del Duomo di Firenze, La fusione dei cannoni, Il volo ascendente) e trenta pannelli di guida alla mostra.

Per informazioni www.comune.palmanova.ud.it, la pagina Facebook: Comune di Palmanova o via mail cultura@comune.palmanova.ud.it. In alternativa si puà contattare l’Infopoint PromoTurismo FVG di Borgo Udine 4, Palmanova (tel. 0432 924815 info.palmanova@promoturismo.fvg.it).

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))