Passa ai contenuti principali

Dovevo andare al Cup

La privacy mi suggerisce di dire solo che la mia meta era il Cup.
Questo ufficio ha sede nell'ospedale di ….Palmanova, nel caso specifico.
Da giorni ero abituato a parcheggiare davanti alla zona del bar per salire ai reparti del “corpo” e fare le mie visite di cortesia-assistenza ai malati.
Parcheggio la macchina a pochi passi dal bar dopo aver trovato i primi 2 parcheggi strapieni, però mi accorgo che più mi addentro nel terzo parcheggio meno auto trovo.
Vado verso la porta d’entrata che dovrebbe, aprendosi, portarmi nella zona del Velario( chiamano cosi ciò che nel vecchio ospedale era la portineria dove ti chiedevano anche….da vatu?) , CHIUSA! Tutte le entrate secondarie chiuse  e tutti i visitors dovranno entra per il VELARIO!
Allora non sposto la macchina, cammino!
Se andate in ospedale e guardate dall’altra parte della strada troverete la zona della protezione civile dove gli edifici sono posti in un grande cortile spianato, non ci sono colline, non ci sono alberi, non ci sono ostacoli.
L’ospedale di Palmanova ha il parcheggio diviso in settori e il pronto soccorso in alto con strade di entrata e uscita che delimitano i settori di specialità mediche e parcheggio. Quindi chi sta nel parcheggio in fondo, se va a piedi sppera tale separazione dal velario con i sentieri(tratturi) calpestati dai visitors in mezzo all’erba delle aiuole sparti….settore?
E anch’io ho seguito il tratturo e ho raggiunto il velario in un caos di macchine mescolate alla valachetivabene forse…se non ti vedo ti faccio male!
All’entrata ho superato l’infermiera che voleva sapere cosa ci facessi lì( e perché se non c’è il virus ho libertà di recarmi dappertutto?) e mi ha dato via libera pensando questo non ha la corona e quindi non ha virus!
Mandi al Cup e alle sue complicanze sono ritornato alla macchina pervicacemente perplesso rifacendo i tratturi e pensando a chi aveva progettato una struttura tanto inutile che, purtroppo, essendo necessaria, bisognerebbe però REINVENTARE

Piesse: solo una foto rende le idee esposte perchè una sola riprende piu o meno in modo completo la struttura




Di fronte il "velario" in alto il pronto soccorso 




Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))