Passa ai contenuti principali

Nuovo parroco ad Artegna e la forania di Palmanova?

SEMBRA CHE LA NOTIZIA NON RIGUARDI PALMANOVA, MA DA UN PO' DI TEMPO OSSERVO CHE NON C'È UN RICAMBIO PER QUESTA FORANIA....COMUNQUE CI SONO POCHI SACERDOTI


LA PARROCCHIA DI ARTEGNA HA UN NUOVO PARROCO: È DON FRANCESCO FERIGUTTI

L'Arcivescovo ha nominato don Francesco Ferigutti parroco della Parrocchia di S. Maria Nascente in Artegna. L'ingresso del nuovo parroco sarà sabato 19 febbraio alle 16 nella pieve della cittadina pedemontana. La Parrocchia di Artegna, che comprende anche la comunità di Sornico, fa parte della Collaborazione Pastorale di Gemona.

Classe 1987, don Ferigutti è stato ordinato sacerdote nel giugno 2018. Dopo aver concluso gli studi in seminario prestando servizio nella Collaborazione pastorale di Variano, da settembre 2018 don Ferigutti svolge il suo ministero nella CP di Manzano, coadiuvando il parroco mons. Giovanni Rivetti. Don Francesco Ferigutti saluterà le comunità del manzanese in una Santa Messa domenica 13 febbraio alle 18, celebrata nella chiesa dell’Abbazia di Rosazzo.

Don Francesco Ferigutti, che manterrà il suo incarico diocesano di responsabile del servizio per la pastorale vocazionale, farà il suo ingresso ad Artegna sabato 19 febbraio, accolto dall’Arcivescovo mons. Mazzocato durante una Santa Messa celebrata alle 16.00 nella pieve di S. Maria Nascente. Alla guida della comunità arteniese, don Ferigutti succede don Ivo Belfio, parroco di Artegna dal 2002, che all’età di 80 anni si ritirerà in quiescenza. 

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))