Passa ai contenuti principali

Pasquetta a Palmanova

 

A Palmanova ritorna la Pasquetta sui Bastioni

Attività all’aria aperta, giochi per bambini, pic-nic, visite guidate e mercato per riscoprire la Fortezza

A Palmanova ritorna la Pasquetta sui Bastioni

Dai Bastioni fino alla Piazza, Palmanova si prepara per il ritorno, dopo due anni di stop, della Pasquetta. Lunedì 18 aprile, dalle 10 di mattina in poi attività all’aria aperta tra Porta Udine e Porta Cividale, giochi per bambini, pic-nic sui parti del Parco Storico dei Bastioni, visite guidate alla Fortezza e, in Piazza Grande, mercato straordinario e degli hobbisti.

“Annunciamo questo grande ritorno, dopo averci rinunciato per le chiusure dovute alla pandemia. Sarà splendido rivedere migliaia di persone divertirsi, giocare e trascorre una giornata all’aria aperta sui prati dei Bastioni Unesco. Un evento che cresce anno dopo anno, con nuove attività, nuove cose da scoprire, nuovi modi di vivere e conoscere la città di Palmanova”, commenta Giuseppe Tellini, Sindaco di Palmanova.

“Una giornata per stare in famiglia o con gli amici ma anche una grande opportunità per scoprire le bellezze della Fortezza di Palmanova e la sua storia secolare. Sono previste visite guidate alla città e alle gallerie sotterranee, anche con il coinvolgimento dei rievocatori storici. Devo ringraziare loro, come tutte le associazioni cittadine, fortemente impegnate nella buona riuscita di questo grande evento”, aggiunge Silvia Savi, assessore comunale a turismo e cultura. “Quest’anno Pasquetta sarà anche un evento sostenibile. In collaborazione con la Caritas, tutto il cibo integro che non verrà venduto, sarà donato alle persone più in difficoltà. Inoltre in tutta l’area sarà presente la raccolta differenziata”.

A disposizione, direttamente sui Bastioni, un punto di ristoro dove acquistare bevande o cestini da pic-nic, in versione maxi o mini (info e prenotazioni: www.propalma.it). 400 uova di cioccolato saranno distribuite gratuitamente ai bambini. Varie le attivtà organizzate: gite in carrozza, il battesimo della sella per bambini e adulti con cavallo e pony, le gite in sella e calesse, l’Aquilonata costruisci e fai volare il tuo aquilone, laboratori artistici e di mosaico per bambini da 5 a 12 anni, area giochi & flashgame con minipartite di pallavolo, Danze con la fisarmonica del coro In Hoc Signo Tuta con Studiodanza di Palmanova, la musica itinerante dei Mucho Gusto (musica dal mondo), la scoperta per bambini del Mondo della Api in Lunetta, l’attività informativa e la didattica per bambini della CRI di Palmanova e gli interventi storici dei Rievocatori con la ronda delle milizie a cura del Gruppo Storico di Palmanova.

Su Bastione Grimani, con accesso dal Fossato, vicino Porta Udine, nel pomeriggio sarà inaugurato il nuovo labirinto del Leone con caccia al tesoro nella foresta di canne di bambù di oltre 6.000 mq.

Sono previste visite guidate alle fortificazioni e alle gallerie con partenze alle 10.30, 11.30, 14.30 e 15.30. Sarà aperto il Museo dela Grande Guerra e della Fortezza Di Palmanova su Porta Cividale (orari 10-13 / 15-18 con ingresso gratuito) e le gallerie veneziane di contromina del rivellino.

In Piazza Grande, dalle 9.30 alle 17.30 il mercato straordinario e quello degli hobbisti. Nell’atrio del Municipio la Mostra fotografica “Primavera” I Fiori del FVG a cura del Circolo Fotografico Palmarino.

Chi parteciperà alla Pasquetta sui Bastioni di Palmanova, potrà partecipare al @palmanovafortress Instagram Contest. Chi otterà più like, scattando una foto durante la giornata, taggando @palmanovafortress e pubblicandola su Instagram, si aggiudicherà un premio speciale.

Per ogni informazione è possibile contattare l’Info Point Palmanova PromoTurismoFvg: info.palmanova@promoturismo.fvg.it Tel. 0432924815 (aperto nella giornata di Pasquetta nei seguenti orari 9 -13 e 13.30-17.30).


Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))