Passa ai contenuti principali

Concerto di Elisa a Palma

 

Tripudio per Elisa nella sua Palmanova

In 5mila al concerto della cantautrice monfalconese, che ha emozionato con la sua voce e lanciato importati messaggi contro il cambiamento climatico

Tripudio per Elisa nella sua Palmanova

La città patrimonio dell’Umanità Unesco di Palmanova chiude in bellezza il suo programma di concerti con una grande festa, quella regalata ieri sera al pubblico da Elisa, cantautrice monfalconese, a oggi forse la voce femminile più amata della musica italiana.

“Casa mia”, ha gridato Elisa dal palco di piazza Grande, gremita da 5 mila persone arrivate da tutta Italia e dalle vicine Austria e Slovenia, introducendo un emozionante live di due ore che ha visto l’artista, accompagnata da band e coro, proporre una scaletta fatta di tutti i suoi successi, dalla prima era alle ultime hit.

Back to the Future Live Tour, questo il titolo del nuovo progetto live di Elisa, una tournée che sta toccando tutte le regioni italiane unendo musica e sostenibilità ambientale.

Proprio nel pomeriggio, negli spazi del Green Village, si è tenuta la conferenza ‘This Earth is on Fire’, moderata dalla stessa Elisa. “La natura va rispettata. Non siamo padroni del mondo, ma ne siamo solo parte. E ognuno di noi, con le sue scelte, può fare la differenza”, ha ricordato l’artista, profondamente colpita dagli incendi che nei giorni scorsi hanno devastato la nostra terra, in particolare sul Carso.

Temi che sono più volte ritornati anche nel corso del concerto che, dalle 21.40, ha fatto cantare e ballare. Fra i brani più applauditi ‘Rainbow’, ‘L’Anima vola’, ‘Heaven’, ‘Anche fragile’, ‘Ostacoli del cuore’, ‘Luce (tramonti a Nord Est)’ e ‘A modo tuo’. Standing ovation, poi, per l’interpretazione da ‘pelle d’oca’ di ‘Amazing Grace’, con una dedica speciale al nonno, che le ha trasmesso la passione per il canto.

Dopo Zucchero, Gogol Bordello, Mamma Mia! – Il Musical, Il Volo, Venditti & De Gregori e Ben Harper, inclusi nella rassegna Estate di Stelle, non poteva esserci migliore finale per un calendario che ha visto la città di Palmanova affermarsi quale polo centrale per i grandi concerti del Nord Est. www.azalea.it

    0 COMMENTI

    Commenti

    Post popolari in questo blog

    San Gregorio e Santa Giustina

    Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

    Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

    Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))