Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2022

ilfriuli.it A Palmanova la tappa finale della Hell's Series 2022

  A Palmanova la tappa finale della Hell's Series 2022 Sabato 1 e domenica 2 ottobre i runner troveranno 30 differenti ostacoli e prove fisiche da superare lungo i Bastioni 29 settembre 2022 Sabato 1 e domenica 2 ottobre la città di Palmanova ospiterà la tappa finale della Hell's Series 2022. Hell's Race è una Obstacle Course Race, una competizione sportiva di corsa, da 6 e 12 kilometri, competitiva o non, durante la quale i runner troveranno 30 differenti ostacoli e prove fisiche da superare. La partenza degli atleti è prevista alle 10 dal Polisportivo Bruseschi verso il percorso che si snoda lungo i Bastioni. L'evento è aperto al pubblico che potrà ammirare la resistenza, forza e agilità dei runner in gara. Su  www.hellsrace.it  tutte le informazioni per iscriversi come atleti o per conoscere calendario e percorso di gara. L’evento ha visto proprio nella città stellata il suo debutto tra le Obstacle Race, con la partecipazione, nel 2019, di quasi 1000 appassionati di ...

ACCELERARE SU CICLOVIA SAN GIORGIO-PALMANOVA

  ACCELERARE SU CICLOVIA SAN GIORGIO-PALMANOVA TURISMO. BORDIN (LEGA): ACCELERARE SU CICLOVIA SAN GIORGIO-PALMANOVA 29.09.2022   15:37 (ACON) Trieste, 29 set - "L'acquisizione da parte della Regione dell'ex sedime ferroviario San Giorgio di Nogaro - Palmanova, al fine di realizzarvi una pista ciclabile, è un'occasione importante per espandere la ciclovia Alpe Adria verso ovest, collegandola con i territori della riviera turistica friulana e con la pista Venezia-Trieste già in fase di progettazione e parzialmente finanziata". Lo sottolinea in una nota il capogruppo della Lega in Consiglio regionale, Mauro Bordin, che ha presentato l'interrogazione a risposta immediata "Stato iter di acquisizione ex sedime ferroviario San Giorgio di Nogaro-Palmanova al fine dell'ampliamento della Ciclovia Alpe Adria". "Già nel 2019 - ricorda Bordin - avevo proposto questo tema con un ordine del giorno accolto dalla Giunta, a cui aveva fatto seguito l'impeg...

Don Alberto Paschini Nuovo vicario parrocchiale di Palmanova

  L’ARCIVESCOVO NOMINA NUOVI VICARI PARROCCHIALI A CODROIPO, PALMANOVA, TARVISIO, SAN DANIELE E SAN GIORGIO DI NOGARO Diverse Collaborazioni pastorali - e in esse numerose comunità cristiane - potranno contare sul supporto di alcuni giovani sacerdoti, le cui nomine sono state annunciate nel fine settimana del 24-25 settembre. A Codroipo arriva don Gabriele Pighin, mentre don Alberto Paschini andrà a Palmanova. Don Matteo Lanaro farà servizio a Tarvisio, don Alberto Santi a San Giorgio di Nogaro. Resta a San Daniele don Davide Larcher. Le nomine saranno effettive dalla seconda metà di ottobre. Hanno tra i ventiquattro e i trentacinque anni i giovani sacerdoti che l’Arcivescovo ha assegnato a nuovi incarichi pastorali in diverse Collaborazioni pastorali dell’Arcidiocesi di Udine. Quasi tutti i nuovi vicari parrocchiali sono stati ordinati sacerdoti lo scorso giugno e tutti loro sono sacerdoti diocesani. In queste settimane, i giovani sacerdoti si sono congedati dalle comunità che han...

ilfriuli.it Pnrr a Palmanova

Pnrr, il Recovery Art sceglie Palmanova Finanziamento da 20 milioni di euro per riqualificare l’area da 50.000 mq dell'ex caserma Montezemolo 22 settembre 2022 Palmanova è stata designata, dal Ministero della Cultura, come uno dei 5 siti Nazionali per il ricovero e restauro dei beni culturali mobili italiani. Per realizzare le strutture necessarie, all’interno dell’area dell’ex Caserma Montezemolo, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede di destinare 20 milioni di euro dai fondi a disposizione del progetto nazionale. Unico sito del nord-est all’interno del maxi progetto Recovery Art, Palmanova sarà la “fortezza” dove custodire e recuperare le opere d’arte italiane in caso di calamità naturale, terremoti, inondazioni, frane o quant’altro possa metterne a repentaglio la conservazione. Inoltre l’ex Caserma Montezemolo, che occupa un’area di 50.000 metri quadri, potrà essere un deposito d’opere d’arte, un laboratorio di restauro, una sede di ricerca ed esposizione dei manufa...

Verrà a Palmanova?

  PER LA CHIESA UDINESE UN NUOVO DIACONO IN VISTA DEL SACERDOZIO: È EMANUELE PARAVANO Domenica 25 settembre, alle 16 in Cattedrale a Udine, l'Arcivescovo ordinerà un nuovo diacono in vista del sacerdozio: è il 45enne Emanuele Paravano, originario di Mortegliano e attualmente in servizio pastorale a Codroipo. Classe 1977, Emanuele Paravano è originario di Mortegliano e da tre anni presta servizio nelle parrocchie della Collaborazione pastorale di Codroipo. Coltivando la passione per la fotografia trasmessagli dal padre, Emanuele studia all’istituto d’arte di Udine e successivamente trova impiego nel campo della comunicazione. A 25 anni, grazie a un’esperienza con la comunità di Taizé, comprende di avere bisogno d’altro. La decisione di lasciare il lavoro e una carriera professionale arriva a 38 anni: in seguito a un pellegrinaggio in Terra Santa, e altre esperienze a contatto con la spiritualità ignaziana, Emanuele chiede di entrare nel noviziato dei Gesuiti. Si trasferisce prima a ...

ilfriuli.it Cafc e Poiana verso il matrimonio:

  Cafc e Poiana verso il matrimonio: “Benefici per tutti” Cafc e Acquedotto Poiana più vicine Cafc e Acquedotto Poiana verso l’integrazione societaria . E’ infatti stata approvata all’unanimità la delibera del Coordinamento dei Soci del Cafc che dà il via al percorso verso il “matrimonio” tra le due società. “Il risultato ottenuto, con il passaggio prima nell’assemblea soci della società di Cividale, e poi da quella di Cafc Spa, è di ampia soddisfazione per ambedue le compagini – ha commentato  Francesco Martines , vicesindaco di Palmanova e e presidente della Commissione Controllo Analogo di Cafc -. Se da una parte si salvaguarda un patrimonio d’esperienze e di legame con il territorio, dall’altro si avvia un’integrazione societaria, industriale e commerciale che porterà a un  efficientamento e una razionalizzazione  dei costi, oltre ad un più efficace composizione dei processi produttivi”. “In questa prima fase si tratterà di  un’integrazione parziale , in qua...