Passa ai contenuti principali

ACCELERARE SU CICLOVIA SAN GIORGIO-PALMANOVA

 

ACCELERARE SU CICLOVIA SAN GIORGIO-PALMANOVA

TURISMO. BORDIN (LEGA): ACCELERARE SU CICLOVIA SAN GIORGIO-PALMANOVA

29.09.2022
 
15:37
(ACON) Trieste, 29 set - "L'acquisizione da parte della Regione dell'ex sedime ferroviario San Giorgio di Nogaro - Palmanova, al fine di realizzarvi una pista ciclabile, è un'occasione importante per espandere la ciclovia Alpe Adria verso ovest, collegandola con i territori della riviera turistica friulana e con la pista Venezia-Trieste già in fase di progettazione e parzialmente finanziata".

Lo sottolinea in una nota il capogruppo della Lega in Consiglio regionale, Mauro Bordin, che ha presentato l'interrogazione a risposta immediata "Stato iter di acquisizione ex sedime ferroviario San Giorgio di Nogaro-Palmanova al fine dell'ampliamento della Ciclovia Alpe Adria".

"Già nel 2019 - ricorda Bordin - avevo proposto questo tema con un ordine del giorno accolto dalla Giunta, a cui aveva fatto seguito l'impegno dell'assessore regionale alle Infrastrutture, Graziano Pizzimenti, e l'inserimento a bilancio delle risorse necessarie all'acquisizione del sedime".

"La procedura di acquisizione -prosegue il leghista - ha poi dovuto fare i conti con un percorso amministrativo complicato e articolato. Come riferito in Aula dalla Giunta, espletata la parte di competenza di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) siamo in attesa dell'emanazione del decreto da parte del ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile (Mims) che ha in carico l'istruttoria. Pare si possa, quindi, ipotizzare la conclusione dell'iter in tempi non lunghi, così da consentire alla Regione, una volta diventata proprietaria del sedime, di investire per la progettazione e realizzazione della pista ciclabile".

"La realizzazione del collegamento fra San Giorgio di Nogaro e Palmanova della ciclovia Alpe Adria avrà importanti risvolti in termini turistici ed economici, grazie all'indotto collegato al cicloturismo. L'auspicio - conclude Bordin - è che il finanziamento di questa importante infrastruttura possa trovare spazio nei prossimi documenti finanziari, ma tutto dipenderà dai tempi di completamento dell'acquisizione". ACON/COM/red

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))