Passa ai contenuti principali

Verrà a Palmanova?

 

PER LA CHIESA UDINESE UN NUOVO DIACONO IN VISTA DEL SACERDOZIO: È EMANUELE PARAVANO

Domenica 25 settembre, alle 16 in Cattedrale a Udine, l'Arcivescovo ordinerà un nuovo diacono in vista del sacerdozio: è il 45enne Emanuele Paravano, originario di Mortegliano e attualmente in servizio pastorale a Codroipo.

Classe 1977, Emanuele Paravano è originario di Mortegliano e da tre anni presta servizio nelle parrocchie della Collaborazione pastorale di Codroipo.

Coltivando la passione per la fotografia trasmessagli dal padre, Emanuele studia all’istituto d’arte di Udine e successivamente trova impiego nel campo della comunicazione. A 25 anni, grazie a un’esperienza con la comunità di Taizé, comprende di avere bisogno d’altro. La decisione di lasciare il lavoro e una carriera professionale arriva a 38 anni: in seguito a un pellegrinaggio in Terra Santa, e altre esperienze a contatto con la spiritualità ignaziana, Emanuele chiede di entrare nel noviziato dei Gesuiti. Si trasferisce prima a Bologna, poi a Genova e a Roma, per comprendere infine che la sua strada è in Diocesi.

Il numero del settimanale diocesano “La Vita Cattolica” del 21 settembre dedica un’ampia pagina all’ordinazione diaconale di Emanuele Paravano, il quale racconta il suo percorso di discernimento dall’infanzia fino a questo – decisivo – passo verso il sacerdozio.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))