Passa ai contenuti principali

Friulisera.it Palmanova creativa

 

Palmanova, Polveriera Garzoni. Fino al 13 novembre la mostra fotografica “Palmanova Creativa”

Polveriera Palmanova

Fino al 13 novembre, negli spazi della Polveriera Napoleonica di Contrada Garzoni, si aprono le porte della mostra fotografica “Palmanova Creativa” inserita nella rassegna collettiva internazionale Photo Days Tour 2022. L’esposizione è visitabile gratuitamente il venerdì dalle 15 alle 18, il sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.  In mostra un’ampia selezione di foto creative, sperimentali, astratte e concettuali, a colori e in bianco e nero, tratte da quattro progetti ideati dalle associazioni dotART e Exhibit Around APS di Trieste, WOW – Worlds of Women, Mythography vol.2, URBAN Photo Awards 2022, inclusa un’ampia sezione di trenta autori del territorio dedicata alla città di Palmanova, con foto tratte da PixAround FVG 2022, e in particolare dalla 24ORE di Fotografia tenuta in città lo scorso maggio. Ad una di queste foto verrà assegnato il premio “Palmanova creativa”. Il Premio “Palmanova Creativa” è stato assegnato a Giovanna Lunazzi con la fotografia “The Game l’Arrocco”, selezionata tra quelle della sezione palmarina. Silvia Savi, assessore comunale alla cultura: “Abbiamo scelto per questa, e per le prossime esposizioni, di dare spazio alla fotografia. La creatività espressa con questo mezzo artistico permette infatti di raccontare la città stellata in modo inedito, creando visioni innovative come quelle avute dagli ingegneri veneziani al momento di progettare la Fortezza. La fotografia interpreta la realtà e supera la tradizionale visione storico paesaggistica a cui siamo abituati”. L’evento espositivo è realizzato dalle associazioni dotART e Exhibit Around APS in collaborazione con Comune di Palmanova – Assessorato alla Cultura, Circolo fotografico Palmarino e la partecipazione di Alvise Rampini, direttore del CRAF Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))