Passa ai contenuti principali

ilfriuli.it Cominciamo con l'automedica di Latisana

 

Fedriga risponda sull'automedica a Latisana'

Spitaleri (Pd) incalza il governatore sulla bufera che si è sollevata intorno al servizio sospeso


"La vicenda dell'automedica di Latisana mette ancora più allo scoperto la totale improvvisazione con cui la Giunta Fedriga gestisce i servizi sanitari e in particolare l'emergenza urgenza. Le diverse posizioni di categoria non coprono la responsabilità di chi doveva preoccuparsi di non arrivare a questo punto. Ormai tocca rispondere al candidato Fedriga, dato che il 'vicegovernatore' Riccardi non si candida ed è stato ingoiato dal cono d'ombra del fallimento della gestione della sanità regionale". Il coordinatore della segreteria regionale Pd Fvg Salvatore Spitaleri accusa il presidente della Regione Massimiliano Fedriga per la bufera che si è sollevata intorno al servizio, sospeso, di automedica a Latisana.

"Fedriga ripeta pure - affonda l'esponente dem - che la colpa è di Roma, dei governi nazionali, e noi gli ricorderemo che la Lega ha governato per 4 dei 5 anni nella scorsa legislatura".

"Con risorse immense a disposizione - continua Spitaleri - l'unica risposta che Fedriga ha saputo dare è la progressiva privatizzazione dei servizi, come avviene per i posti di primo soccorso di Cividale, Gemona e Sacile, appaltati a soggetti privati. Resta un mistero non chiarito come questi soggetti possano recuperare personale sanitario, se fosse vero che è tutta colpa di Roma".

"La pessima gestione dei processi organizzativi - elenca il coordinatore Pd - e delle relazioni con professionisti e sindacati, la scelta di direttori inadeguati ma obbedienti in assessorato, in Arcs e nelle aziende, il mai tradito disegno di consegnare pezzi redditizi di sanità pubblica ai privati, agende delle liste d'attesa proibitive per chi non può pagarsi la visita privata - conclude - sono semplicemente l'antipasto di quello che sarà la sanità regionale prossima ventura, se Fedriga resta presidente".


Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))