Passa ai contenuti principali

ilfriuli.it A Palmanova il Pd vara le liste dei candidati alle Regionali

 

A Palmanova il Pd vara le liste dei candidati alle Regionali

"Ora tocca a noi - ha detto Liva - e soprattutto ai nostri elettori: il voto di ognuno conta moltissimo”

A Palmanova il Pd vara le liste dei candidati alle Regionali

Questa sera a Palmanova l'assemblea regionale del Partito democratico del Friuli Venezia Giulia ha approvato all'unanimità le liste dei candidati nelle cinque circoscrizioni elettorali della regione.

Nella circoscrizione di Trieste si presentano i candidati: Roberto Cosolini, Isabella D'Eliso, Sergio Persoglia, Laura Famulari Francesco Russo, Sabrina Morena, Rosanna Pucci, Valentina Repini, Cinzia Scheriani. In Alto Friuli: Martina Andenna, Massimo Mentil, Gabriele Moser. A Gorizia: Laura Fasiolo, Davide Furlan, Lucia Giurissa, Diego Moretti, Fabio Vizintin. A Pordenone: Andrea Carli, Chiara Da Giau, Nicola Conficoni, Adriana Del Tedesco, Francesco Del Bianco, Valentina Francescon, Antonio Di Capua, Martina Lo Cicero, Daniele Rosset, Monica Padovan, Giuseppe Toldo, Eleonora Angela Venier. A Udine: Andrea Castiglione, Manuela Celotti, Paolo Coppola, Maria Rosa Girardello, Francesco Martines, Nadaja Hakiraj, Vicenzo Martines, Ornella Perusin, Roberto Pascolat, Mariagrazia Santoro, Massimiliano Pozzo, Gilda Spollero, Alberto Soramel, Francesco Paolo Tomada, Tiziano Venturini.

"Sentendo la presentazione dei candidati - ha detto il segretario regionale del Pd Renzo Liva - sono rinfrancato per le qualità individuali e la rappresentanza di territori e categorie. Con queste liste affronteremo la competizione con maggiore determinazione".

“Ora ci siamo sul serio. Da domani si va in massa nei territori, si parla con tutti e si spiega che votare Pd significa fare un investimento per una regione migliore, per uscire dal mondo delle chiacchiere e dei soldi buttati. Con Massimo Moretuzzo i nostri candidati hanno il compito di smontare la mitologia del Fedriga santificato dalle tv nazionali ma che del Friuli Venezia Giulia non si è mai occupato. Aveva una maggioranza bulgara, aveva una giunta composta di assessori debolissimi o dannosi, gli è arrivata senza merito una barca di soldi che non ha prodotto niente di duraturo. La prova è nelle parole del suo peggior assessore, quel Riccardi che ha sempre coperto e che ora cerca nomine magari nazionali. Uno che rivendica di aver aumentato 5 volte negli ultimi 5 anni gli investimenti regionali in sanità e i risultati sono questi, è una fortuna che se ne vada. Ora tocca a noi, ai nostri candidati, ai nostri militanti, soprattutto ai nostri elettori: il voto di ognuno conta moltissimo”, ha detto Liva, a margine dell’assemblea riunita, alla presenza del candidato presidente Massimo Moretuzzo, per approvare le liste dei candidati nelle circoscrizioni elettorali del Fvg.

“Territori e enti locali sono stati lasciati a se stessi – ha aggiunto Liva – oppure sono stati pesati sulla logica degli amici e nemici. Fedriga non è stato il presidente di tutta la regione e dei cittadini ma – ha concluso - ha agito con l’intenzione consapevole di dividere”.


Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))