Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2023

Udineoggi.news Festa del Benessere e dello Sport

  18.05.2023 – 08.00  – Anche quest’anno Palmanova celebra la  Festa del Benessere e dello Sport . Novità del 2023, assieme alla città stellata, si unirà anche il Comune di Bagnaria Arsa con le proprie società sportive. Un evento per tutti gli appassionati dell’attività fisica, dai ragazzi delle scuole agli sportivi che si terrà a Palmanova, Piazza Grande, da venerdì 19 a domenica 21 maggio. Un calendario di iniziative, progetti e momenti di svago per coloro che vogliono mettere in primo piano il benessere psicofisico,  stare bene attraverso lo sport, l’alimentazione, il prendersi cura degli altri e il rispetto dell’ambiente. Da venerdì a domenica, mattina e pomeriggio, si alterneranno in Piazza Grande a Palmanova dimostrazioni di calcio, pallavolo, sub, rugby, baseball, softball, atletica leggera, pionierismo e pesca sportiva.  Il programma completo è disponibile  sul sito  www.comune.palmanova.ud.it  o sulla pagina Facebook del Comune di Palmano...

"Vita sospesa nella guerra di Russia"

  "Vita sospesa nella guerra di Russia" Rinaldo Savorgnani (1921 - 1943) di Palmanova "l’Alpino… che non c’è". Partito da Gorizia per il Fronte Russo nel 1942, non risulta né fra i morti, né fra i dispersi Parole chiave :  Rinaldo Savorgnani  (1),  Alpino  (6),  storia  (8),  Seconda Guerra Mondiale  (11) 24/04/2017  di Ferruccio Tassin Tra i 71 morti di Palmanova, Rinaldo Savorgnani non c’è: storie di giovani sparsi nel mondo; 10 in Russia (9 dispersi). Condizione di caduto, terribile; del disperso, spaventosa. Ricordo due madri dei dispersi; Matres Dolorosae del Venerdì Santo! Rinaldo non tra i caduti, né tra i dispersi: non c’è! Destino di tragedia: era poco più che un ragazzo (21 anni!). Dalle lettere, si spalanca anima candida: giovane attaccato alla famiglia, a vita agreste che sentiva palpitare. Nasce nel 1921 (annessione all’Italia delle Nuove Province); 4 novembre ("vittoria", che portò dritti a un’altra guerra mo...

La nuova ala d’ingresso della Biblioteca Civica “A. Muradore” di Palmanova. 6 maggio 2023 (Friulisera.it)

  Apre oggi ufficialmente al pubblico la nuova ala d’ingresso della Biblioteca Civica “A. Muradore” di Palmanova. La struttura di via Loredan, già ampliata con la riqualificazione del piano superiore nel 2017, vede ora un ulteriore sviluppo con la ristrutturazione anche del vecchio deposito adiacente la struttura, ora allestito ad ingresso principale della biblioteca stessa. Questa azione ha permesso una ridistribuzione degli spazi interni per favorire la fruizione da parte dei lettori. Il Sindaco Giuseppe Tellini: “Inauguriamo oggi un lavoro iniziato nelle precedente amministrazione che completa l’ampliamento della Biblioteca. Tra gli ampi spazi interni ben organizzati al bellissimo giardino esterno, ideale nel periodo estivo, la struttura comunale è ora completa”. E aggiunge: “Abbiamo voluto intitolare la sala della letteratura della Biblioteca Civica, al maestro Basilìo Pascolin, ai fine di preservare la memoria di colui che con passione e sensibilità ha contribuito alla formazi...

Messaggero Veneto: Enzo Battilana

ALMANOVA. L’imprenditoria palmarina, con la morte di Enzo Battilana, per sessant’anni titolare del negozio di agraria, giardinaggio e acquariocultura di via Pasqualigo, perde uno dei suoi più significativi rappresentanti, oltre ad un uomo che amava incondizionatamente la sua città, Palmanova. Enzo Battilana, che aveva 81 anni e lascia il figlio Roberto e la moglie Maria, è mancato all’ospedale di Palmanova dove era ricoverato da alcune settimane a causa di una malattia di cui soffriva da tempo. Enzo proveniva da una delle famiglie più antiche di Palmanova: gli armaioli Mazzola di Brescia, insediatisi nella città stellata nel 1597, diventati poi agricoltori e gestori di una locanda, ma anche allevatori di bachi da seta e attività di filatura di lana, una professione che condizionò il suo cognome. Infatti dal soprannome di quelli che “battevano” la lana, diventarono Battilana, e questo restò nei documenti. A tracciarne un ritratto è Roberto, l’unico figlio di Enzo. «Papà era una persona ...