Passa ai contenuti principali

Udineoggi.news Festa del Benessere e dello Sport

 18.05.2023 – 08.00 – Anche quest’anno Palmanova celebra la Festa del Benessere e dello Sport. Novità del 2023, assieme alla città stellata, si unirà anche il Comune di Bagnaria Arsa con le proprie società sportive. Un evento per tutti gli appassionati dell’attività fisica, dai ragazzi delle scuole agli sportivi che si terrà a Palmanova, Piazza Grande, da venerdì 19 a domenica 21 maggio.

Un calendario di iniziative, progetti e momenti di svago per coloro che vogliono mettere in primo piano il benessere psicofisico, stare bene attraverso lo sport, l’alimentazione, il prendersi cura degli altri e il rispetto dell’ambiente.
Da venerdì a domenica, mattina e pomeriggio, si alterneranno in Piazza Grande a Palmanova dimostrazioni di calcio, pallavolo, sub, rugby, baseball, softball, atletica leggera, pionierismo e pesca sportiva. Il programma completo è disponibile sul sito www.comune.palmanova.ud.it o sulla pagina Facebook del Comune di Palmanova. In caso di maltempo la manifestazione verrà annullata.

“Una bella vetrina per lo sport e per le associazioni sportive locali. L’obiettivo è quello di far avvicinare le giovani generazioni al mondo dello sport e far conoscere loro le molte realtà associative attive, promuovendo il movimento e uno stile di vita sano e salutare. Stiamo lavorando non solo in città ma ampliando la Festa anche al vicino comune di Bagnaria Arsa. Una collaborazione che potrà ampliarsi, rafforzando la proposta di attività a disposizione”, afferma l’Assessore comunale allo Sport e Attività Giovanili Thomas Trino.
Sono diverse le associazioni sportive coinvolte nella Festa del Benessere e dello Sport: StudioDanza di Palmanova, Futura Palmanova, Coral Scuba, CNGEI – Sezione Udine, Gruppo Marciatori Palmanova, Jalmicco Corse, Friul’81 Softball club, Club Pescatori Sportivi Dilettanti “La Fortezza”, Sevegliano Fauglis Calcio, Juvenilia Rubgy, Europa Baseball Club e Genova cavalleria 4°.




Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))