Passa ai contenuti principali

friulioggi.it Un’estate di visite guidate gratuite alla Fortezza di Palmanova

 

Un’estate di visite guidate gratuite alla Fortezza di Palmanova

https://www.friulioggi.it/palmanova/visite-guidate-gratuite-fortezza-palmanova-1-luglio-2023/

Le visite guidate alla Fortezza di Palmanova.

Sette visite guidate gratuite per scoprire la Fortezza Unesco di Palmanova in modo inedito, grazie alll’animazione storica dei rievocatori e degli sbandieratori palmarini: domenica 2, 23 e 30 luglio, dalle ore 10, e domenica 6, 13 agosto, ore 10, il 21 agosto alle 17 e  e il 27 agosto ore 16, con partenza dall’Infopoint Borgo Udine 4. Per prenotare, basta scrivere a comunicazione@comune.palmanova.ud.it. La visita è gratuita (opzionale accesso alle gallerie, biglietto intero 3 euro).

Il percorso prevede la visita alla Fortezza partendo da Piazza Grande, Duomo Dogale e i palazzi storici, poi verso Porta Udine e l’acquedotto, le gallerie sotterranee di contromina e Baluardo Donato, lungo il fossato e la cinta dei Baluardi veneziani. Ritorno in Piazza da Porta Cividale. La visita dura circa 1 ora e 30 minuti. Il progetto ha ottenuto il sostegno della Regione FVG che ha anche scelto Palmanova come tappa dei Treni storici.

Silvia Savi, assessore comunale a turismo e cultura: “Vogliamo valorizzare la bellezza unica della città di Palmanova. Queste visite sono ancora più particolari perché, grazie alle locali associazioni, i visitatori potranno rivivere l’atmosfera, i colori, gli abiti e le tradizioni del 1600. Una formula già sperimentata e collaudata con il Treno storico delle città Unesco che tornerà in città anche il 9 luglio e il 20 agosto”. 

Visite e percorsi guidati.

Oltre alla visite organizzate dal Comune di Palmanova, sono disponibili i percorsi guidati “Palmanova: storia di una fortezza” proposti da PromoTurismo FVG. Ogni sabato alle ore 17 (da settembre alle ore 15) sarà possibile ammirare le gallerie di contromina, lungo il cammino il profilo delle fortificazioni con i baluardi, i rivellini e le lunette napoleoniche, la Loggia di Baluardo Donato e alla relativa Sortita. La durata della visita è sempre di 90 minuti.

Per partecipare, bisogna prenotare obbligatoriamente all’infopoint PromoTurismoFVG di Borgo Udine fino alle 16.30 del giorno stesso della visita (tel. 0432 924815 info.palmanova@promoturismo.fvg.it). Il costo è di 15 euro a persona, ridotto per over65 e ragazzi, gratis sotto i 12 anni, FVGCard e disabili.

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))