Passa ai contenuti principali

Post

Unesco: Bergamo prosegue

Le Mura di Bergamo si aggiudicano un bando regionale: da settembre le iniziative A Bergamo dal Pirellone arriveranno 59 mila euro per iniziative su tre livelli: internazionale, regionale, locale, come annuncia Luciana Frosio Roncalli.

Mons. Damiani il missionario in Svezia

Mentre don Tagliaferri operava a Västerås la Sacra Congregazione Concistoriale tramite l’Ufficio Centrale per l’Emigrazione Italiana della Conferenza Episcopale Italiana confluito oggi nella Fondazione Migrantes, invia nel 1949 a Stoccolma don Piero Damiani della diocesi di Udine. Nel 1953 la Provincia Patavina dei Frati Minori Conventuali destina due suoi religiosi per la Svezia, uno per Göteborg (padre Giuseppe Visentin) e l’altro per Stoccolma (padre Giulio Masiero) dove vivevano allora 460 italiani su 21.688 stranieri, ma nel 1960 erano già 1.258 su 31.400 stranieri. Clicca sulle parole sopra per leggere l'articolo: Svezia, alla messa del Papa una delegazione della missione cattolica italiana. Tratto da Il FarodiRoma, quotidiano di informazione

Tricolore Unesco

Issato il tricolore in piazza a Palmanova dopo l'ingresso nell'UNESCO „ Tricolore tutto l'anno in piazza a Palmanova per l'Unesco, ma non piace a tutti Sui social c'è chi grida all'errore storico affermando che a sventolare dovrebbe essere il gonfalone della Serenissima “

Di chi è l'idea?

Tondo rivendica il successo di Palmanova patrimonio Unesco L'ex governatore accusa il sindaco della città stellata Martines di non aver "mai ricordato quanto fatto dalla mia Giunta sei anni fa. L'input politico partì da me e dall'allora assessore regionale Luca Ciriani"