Passa ai contenuti principali

Mostra riguardante Ostuni, San Gimignano, Palmanova, Sassi di Matera, Amalfi

Microcosmi per un turismo responsabile - convegno - mostra - tour

Salerno, 14 - 15 marzo 2009

FareTurismo e Anab, Associazione Nazionale di Architettura Bioecologica presentano il convegno "Microcosmi per un turismo responsabile", la mostra multimediale di circa 50 case study sul recupero di ampie zone strategiche del territorio italiano e una visita guidata in Costiera Amalfitana.

L'iniziativa vuole essere un’occasione per aprire una riflessione sul recupero di borghi abbandonati, villaggi industriali dismessi, complessi di opifici, castelli, torri e masserie, microcosmi storici del territorio Italiano di grande interesse culturale e turistico che attendono idee originali ed imprenditori capaci di lungimiranti visioni per ritrovare l’antico splendore attraverso innesti di nuove funzioni compatibili con gli standard contemporanei di sviluppo sostenibile. Nei casi migliori la riqualificazione ed il riuso dei microcosmi caratteristici del nostro paese sono posti a servizio di un turismo responsabile, lontano dai circuiti di massa, che ben si sposa con la tutela attiva dell’architettura e del paesaggio.

mostra multimediale
Suddivisi tra realizzazioni, progetti e idee, i casi presentati propongono un viaggio alla scoperta sia di esempi d'eccellenza che di proposte e sviluppi per il riuso di borghi abbandonati, villaggi industriali dismessi, complessi di opifici, castelli e masserie. La mostra inizia con una selezione di 5 Microcosmi-Città esemplari (Ostuni, San Gimignano, Palmanova, Sassi di Matera, Amalfi), che mostrano la tradizione italiana circa l'uso responsabile delle risorse e del territorio.

L'esposizione prosegue con una serie di Microcosmi-Borghi, alcuni esempi paradigmatici già realizzati ed altri progetti in itinere, idee imprenditoriali innovative che hanno adibito questi luoghi a tipologie turistiche differenziate come paesi albergo, poli golfistici, centri di ricerca e parchi multi tematici.

La mostra si conclude con immagini e stimoli per il recupero di una rete di oltre 30 Microcosmi concentrati soprattutto nel Mezzogiorno (in particolare paesi abbandonati per spopolamento o in seguito a terremoti, frane, smottamenti), che costituiscono il primo nucleo di un database in progress aperto a tutti coloro che vorranno segnalare realtà interessanti presenti sul territorio nazionale.


Appuntamenti

  • Inaugurazione mostra multimediale: 12 marzo 2009, ore 19.30
    Complesso di Santa Sofia, Piazza Abate Conforti, Salerno
  • Convegno: 14 marzo, ore 15.30
    Complesso di Santa Sofia, Piazza Abate Conforti, Salerno
  • Tour: visita guidata in Costiera Amalfitana
    15 marzo 2009, ore 10.00
Fonte: www.professionearchitetto.it

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))