Passa ai contenuti principali

Don Luigi Milocco dal sito della corale di Torreano

Chi non si ricorda di lui dei palmarini o non ha frequentato la Parrocchia, o non ha mai partecipato alla Sagra di Santa Giustina negli anni 60 a Palma...oppure non ha mai conosciuto a Palmanova don Luciano Liva, perchè i due erano legati da amicizia in quanto xappellani insieme nella città stellata.
Don Luigi un musicista che,tra le altre, ha "diretto" la prima messa "beat" quindi sapeva fare musica di qualsiasi genere. Don Luciano uno sportivo che alla Parrocchia e ai giovani ha dato tanto...Don Luigi = cinema..Don Luciano=cineforum.
Di don Luigi Google pesca solo questo ricordo che riporto...cisono altri documenti?

Don Luigi Milocco Nacque a Torreano il 10/04/1935 da una famiglia umile ma dai sani principi cristiani. Studiò in seminario a Udine e si consacrò sacerdote il 29/06/1961. Fù da prima cappellano a Palmanova per dieci anni e poi come sacerdote operò a Palazzolo dello Stella dal 1971 al 26/06/1985 giorno in cui, a causa di un male incurabile, morì.
Era una persona gioiosa, solare, positiva, attiva. Sapeva ascoltare; amava i bambini e i giovani che furono la predilezione del suo apostolato; aveva sempre un occhio di riguardo per gli ammalati e per le parsone un pò meno fortunate. sapeva infondere negli altri la gioia e l'allegria di vivere e lo dimostrò anche nel corso della sua malattia che accettò sempre con grande coraggio, ma sopratutto con grande Fede.
Era altresì un grande appassionato di musica. Sentendola sapeva gradirla e seppur senza quella pienezza di cui i grandi direttori si vantano, sapeva unire il canto friulano con quello gregoriano, il moderno con il classico. Suonava bene sia il pianoforte che l'organo, dirigeva con calma e alla fine inculcava negli altri la gioia di stare insieme e di volersi bene. Fu tra i fondatori del coro "Antonio Foraboschi" di Palazzolo dello Stella, tuttora esistente e diretto dal maestro Roberto De Nicolò, che si distingue tra i cori polifonici più capaci e preparati sulla scena delle corali friulane.
La corale "don Luigi Milocco" ha voluto dedicare la propria attività a questo suo compaesano come simbolo d'affetto e di stima per tutto ciò che egli ha rappresentato sia a livello umano e pastorale, e sia musicale. Si propone di coltivare in ugual misura la passione per la musica ed il canto e la voglia di confrontarsi sempre con realtà ed esperienze nuove nel segno dell'amicizia e nella gioia di stare insieme, proprio come lui aveva insegnato.


-->

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))