Passa ai contenuti principali

Seminario internazionale per operatori della comunicazione

PROVE DI DIALOGO
Seminario internazionale per operatori della comunicazione
Castelgandolfo (RM - Italia), 10 – 13 giugno 2010
PROGRAMMA
Giovedì 10 giugno 2010
MATTINO
Prima sessione
– Saluti e presentazioni (Claudia Di Lorenzi, Manolo Martini)
– Spot NetOne (filmato)
– Apertura dei lavori (Nedo Pozzi)
Seconda sessione
– Metodologia dei lavori (Maria Rosa Logozzo)
– Tra storie e vicende (Fernando Muraca, Maddalena Maltese, interventi liberi)
– Presentazione del workshop: “I bandi di finanziamento europei” (Lucia D’Auria
ed Emanuela Megli)
POMERIGGIO
Prima sessione
- In diretta dall’Argentina (collegamento internet)
– I Panel “I media sono fatti per far vivere gli uomini insieme”
Intervengono:
Daniela Ropelato, Sergio Barbaro, p.Giulio Albanese, Mariele Previdi, Leticia Costa
Conduce: Paolo Loriga
Seconda sessione
– Tra storie e vicende (Antonella Bevere, Gaetano De Paolis e interventi liberi)
SERA
– Sogni e disegni (Vittorio Sedini)
PROVE DI DIALOGO
Programma
(ver.24) 2
venerdì 11 giugno 2010
MATTINO
Prima sessione
– Un pensiero (Nedo Pozzi)
– II Panel “Coscienza, gestione e fruizione dei media”
Intervengono:
Stefano Trasatti, Hector Garcia Ospina, Eugenio Cappuccio, Massimo Aureli, Vera
Araujo
Conduce: Emanuela Megli
Seconda sessione
– Tra storie e vicende (Jean Michel Merlin, Angelo Loi e interventi liberi)
– Presentazione dei workshop: “I criteri di notiziabilità” (Piero Damosso), “ActNow
Alliance” (Cesare Borin)
POMERIGGIO
Prima sessione
– In diretta dal Brasile (collegamento internet)
– III Panel “Comunicare domani”
Intervengono:
Angelica Attolico, Riccardo Poggi, Valter Hugo Muniz, David Naglieri, Gianni Lucarini,
Raffaele Cardarelli
Conduce: Giulio Meazzini
Seconda sessione
– Tra storie e vicende (Paolo Balduzzi, Regina Idu, Ivan Turatti e interventi liberi)
SERA
– Caravaggio: quando la cronaca diventa arte (Mario Dal Bello)
PROVE DI DIALOGO
Programma
(ver.24) 3
Sabato 12 giugno 2010
MATTINO
Prima sessione
– Un pensiero (Nedo Pozzi)
– IV Panel “Una nuova comunicazione nascerà dal vissuto dei comunicatori”
Intervengono:
Vittorio Pelligra, Rebecca Helm, Isabel Gatti, Xavier Debanne, Alma Pizzi
Conduce: Andrea Fleming
Seconda sessione
– Tra storie e vicende (Elena Parasiliti, Saverio D’Ercole e interventi liberi)
– Presentazione del workshop: “AfricaTimesNews” (Riccardo Baarlam e Armand
Djoualeu)
POMERIGGIO
Prima sessione
– In diretta dalla Colombia (collegamento internet)
– V Panel “Oltre l’analisi senza speranza”
Intervengono:
Christine Rodwell; Michele Zanzucchi; Paolo Ruffini; Conrad de Quiros; Chiara
Giaccardi
Conduce: Gianni Bianco
Seconda sessione
– Tra storie e vicende (Eric Hendrix, Maurilio Bruni e interventi liberi)
SERA
– Le musiche da film di Enrico Sabena (Enrico Sabena)
PROVE DI DIALOGO
Programma
(ver.24) 4
domenica 13 giugno 2010
MATTINO
Prima sessione
– Rivivendo questi giorni (Marco Aleotti)
– In diretta dalla Corea (collegamento internet)
– VI Panel “NetOne: un popolo che si fa media”
Intervengono:
Lella Siniscalco, Carla Cotignoli, Mary Cass, Franco Ropelato, Maria Chiara De
Lorenzo
Conduce: Nedo Pozzi
Seconda sessione
– Messaggio Conclusivo (Emmaus Maria Voce)
– Chiusura dei lavori (Commissione coordinatrice di NetOne)
Workshop delle ore 14
Giovedì 10: I bandi di finanziamento Europei (Lucia D’Auria)
Venerdì 11: ActNowAlliance (Cesare Borin e Marina Russo)
Venerdì 11: Criteri di notiziabilità (Piero Damosso, Francesca Giordano, Carla
Cotignoli)
Sabato 12: AfricaTimesNews (Riccardo Baarlam, Armand Djoualeu)
Con il patrocinio della

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))