Passa ai contenuti principali

Chiacchiere dalla Piazza tuffati nel 600...sabato 8 luglio

Un muretto in piazza? Alle 8 è un buon punto d'osservazione: popolane che passano tuffate nel 600(una sembrava greca, beh d'altronde i Veneziani...), cavalli sulla piazza, i bambini giocano in via Donato, è chiaro siamo al tramonto, è ora di cena.
Un passaggio di vetrine e bancarelle in Borgo Cividale, interessante ma abbiamo tutto in casa..
Un'ora e mezza????????????' per avere una pizza buona..cosa ne dirà il mio amico Beniamino...
Vetrine e bancarelle al semibuio, finalmente fuori...e questi da quale film saltano fuori, questi spadaccini che tirano di spada in mezzo all'incrocio? Foto? Buio Flashhhhhhhhhhh...ma che scuro ragassi!
Ma e il Palio dei Borghi???
La gente cammina tranquillamente, a Capri si chiama STRUSCIO, ogni tanto passa una alfiere con la sua bandiera schivando tutti...speriamo che nessuno si faccia male, con questa luce da passeggio serale...pare che la partenza sia poco lontano dal centro della piazza, lì dove c'è Mario al buio....aaaaaaaaaaahhhhhhhhhhh e perchè la partenza al buio ? Siamo nel 1600? no caro è il 2012 c'è una corsa in atto ma la gente cammina lo stesso!
Ma sto rullare di tamburi non ti dà fastidio?
Non c'è un po di musica, un'orchestra dal vivo...no siamo nel 1600, al limite c'è un palco con delle casse acustiche che spara musica per danzatori e danzatrici che ballano giù dal palco!!!!!
Ma un palco illuminato un coro dal vivo, un ensemble, Mario illuminato, Luce...ma è la crisi?
Ma la vuoi finire di criticare tutto e tutti, FA CALDOOOOOOOOOOOOOOOOO!





Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))