Passa ai contenuti principali

Ricordiamoci di Roberto

E' morto Roberto Del Frate. Un piccolo ricordo di lui di 4 anni più grande di me.
Fin da piccolo ho conosciuto gente più grande di me e nella mia timidezza non ci ho mai parlato più di tanto, ma quando li vedevo...questi"giovani"...sapevo di avere un esperienza in comune con loro.
Con Roberto la Parrocchia, il campetto dietro il Duomo ne ha viste tante:  di giochi di bimbi(pericolose, oggi, con le vasche della filanda), di giochi di chierichetti(pallonate a iosa), di riunioni assieme al Don Luciano fino al 1971...con la scuola superiore ognuno poi ha preso una strada e l'ha percorsa fino in fondo. Magari con l'aiuto di Dio che sorride dall'alto..
Roberto da adolescente aveva una bella voce e leggeva qualsiasi testo, ma la riforma, e la varietà delle letture,  a Palma è arrivata poco a poco.
Mons. Damiani ogni primo venerdì del mese celebrava la messa del Sacro Cuore, oggi mi son ricordato della lettura che Roberto leggeva ogni venerdì..non si cambiava lettura e lui scandiva (chissà se era la stessa traduzione) ..l'ampiezza, la lunghezza, l'altezza e la profondità, e di conoscere l'amore di Cristo....
Quanto sei grande Signore lo sapremo qua, ma Roberto lo saprà prima di noi!
Riposa in Pace.


Dalla lettera di san Paolo apostolo agli Efesini
Fratelli, a me, che sono l'ultimo fra tutti i santi, è stata concessa questa grazia: annunciare alle genti le impenetrabili ricchezze di Cristo e illuminare tutti sulla attuazione del mistero nascosto da secoli in Dio, creatore dell'universo, affinché, per mezzo della Chiesa, sia ora manifestata ai Principati e alle Potenze dei cieli la multiforme sapienza di Dio, secondo il progetto eterno che egli ha attuato in Cristo Gesù nostro Signore, nel quale abbiamo la libertà di accedere a Dio in piena fiducia mediante la fede in lui.
Per questo io piego le ginocchia davanti al Padre, dal quale ha origine ogni discendenza in cielo e sulla terra, perché vi conceda, secondo la ricchezza della sua gloria, di essere potentemente rafforzati nell'uomo interiore mediante il suo Spirito.
Che il Cristo abiti per mezzo della fede nei vostri cuori, e così, radicati e fondati nella carità, siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia l'ampiezza, la lunghezza, l'altezza e la profondità, e di conoscere l'amore di Cristo che supera ogni conoscenza, perché siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio.
Parola di Dio.

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))