Passa ai contenuti principali

Festa della Musica a Palmanova

Giovedì 21 giugno 2018
Festa della Musica a Palmanova
Dall’alba alla sera
musica in Fortezza e nella frazioni

Clicca qui per maggiori informazioni
Sono 22 i concerti che quest’anno animeranno la Fortezza di Palmanova in occasione della Festa della Musica. Un evento internazionale che giovedì 21 giugno troverà sede anche nella città stellata. Canzoni rock e pop, danza e laboratori, musica classica e sonate jazz risuoneranno fin dal sorgere del sole.

Alle 5 del mattino su Bastione Garzoni il Duo Gallemberg (Ontani-Pandolfo) eseguirà un’ora di musica classica e moderna, a seguire colazione a cura di Nonna Pallina e Albergo Roma. I concerti seguiranno poi per tutta la giornata (programma completo su www.comune.palmanova.ud.it e sulla pagina Facebook del Comune di Palmanova) fino a concludersi in Piazza Grande, la sera alle 23.30.

Il Comune, assieme all’Accademia Musicale Città di Palmanova e al centro commerciale naturale Palmanova Città da vivere hanno voluto, anche quest’anno, aderire all’evento nazionale “Festa della Musica”, coordinato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. L’idea, nata in Francia, 25 anni fa, e diffusa in tutta Europa nei cinque anni successivi, prevede che musicisti dilettanti e professionisti invadono strade, cortili, piazze, giardini, stazioni o musei.  Nel 2002 in Italia avevano già aderito più di 280 città, dando vita a una rete distribuita su tutto il territorio nazionale. Tantissimi concerti di musica dal vivo si svolgono ogni anno, il 21 giugno, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere. Concerti gratuiti, valore del gesto musicale, spontaneità, disponibilità, curiosità, tutte le musiche appartengono alla Festa. Dilettante o professionista, ognuno si può esprimere liberamente, la Festa della Musica appartiene, prima di tutto, a coloro che la fanno.

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))