Passa ai contenuti principali

Le stelle del calcio Dilettanti ...il Comune di Palmanova informa

A Palmanova sabato 16 giugno, “Le stelle dei dilettanti”
Seconda edizione dell'evento di riferimento del calcio FVG. Premi, ospiti, musica e chioschi in Piazza Grande

Clicca qui per maggiori informazioni
Sabato 16 giugno, in Piazza Grande a Palmanova, va in onda la festa del calcio dilettanti regionale. Seconda edizione nella città stellata che si prepara, dopo le settecento presenze della passata stagione ad ospitare squadre e appassionati. Una delle piazze simbolo del Friuli Venezia Giulia diventa palcoscenico della serata-evento dedicata al calcio dilettanti, organizzata dalla trasmissione televisiva “A tutto Campo”. L'evento di chiusura della stagione, giunto alla sua ottava edizione, è pronto a mostrare immagini, raccontare storie e mettere in mostra il movimento sportivo. Premi, dalla terza categoria alla Serie D, ospiti Pro, musica, chioschi aperti dalle 19.30 e tante immagini di una stagione calcistica, raccontata dalla voce di Massimo Radina.

Alle 19.30 apertura chioschi con l'intrattenimento del dj e con le immagini più belle della stagione calcistica, alle 20 “A tutto campo”  inaugura l'evento con la musica dal vivo della Nica Band e la sfilata di "Miss A Tutto Campo" in collaborazione con l'Agenzia Mec For You. Alle 20.30 cena in piazza con la puntata finale della trasmissione in diretta su Telefriuli e le premiazioni di tutte le squadre vincitrici dei campionati.

Alle 21 il momento clou, il racconto della stagione e la consegna delle “Stelle dei Dilettanti” con Massimo Radina e il suo staff pronti a far rivivere una stagione con tante storie e gli omaggi ai singoli migliori. Tutti avranno un'immagine da condividere sul palco.  Tra i premaiti anche la squadra Juniores campione d'Italia al Torneo delle regioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))