Passa ai contenuti principali

La Polizia all'opera

 

Fermato in stazione a Palmanova, deve scontare una condanna

La Polizia di Stato ha arrestato uno straniero. Maxi-multa per un pachistano, al volante senza patente

Fermato in stazione a Palmanova, deve scontare una condanna

Continuano i controlli straordinari del territorio disposti dal Questore di Udine per contrastare il fenomeno dell’immigrazione clandestina e che vedono quotidianamente impegnati gli agenti della Polizia di Stato in forza alla Questura udinese e ai Reparti Prevenzione Crimine di Milano, Bologna e Genova nonché i militari dell’Esercito italiano della missione Strade sicure.

Ieri pomeriggio, verso le 16.30, una pattuglia di militari ha controllato, nei pressi della stazione ferroviaria di Palmanova, due cittadini stranieri senza documenti; è stata chiamata a supporto una Volante della Questura, che ha condotto i due in ufficio per l’identificazione.

Dagli accertamenti è emerso che uno dei due, un cittadino algerino 22enne, era gravato da un ordine di carcerazione emesso dalla Procura di Torino. Il giovane deve scontare tre mesi di reclusione a seguito di una condanna per furto; in serata è stato condotto in carcere a Udine.

Questa notte, invece, verso l’1.30, una pattuglia del Reparto Prevenzione Crimine di Milano, durante un posto di controllo alla barriera di Udine Sud, ha fermato un’auto. Al voltante c’era un cittadino pachistano, che non aveva mai conseguito la patente di guida. Il veicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo, mentre per lo straniero è scattata una maxi-multa da 5.100 euro.

Un cittadino italiano è stato, invece, sanzionato perché alla guida di un veicolo con revisione scaduta. Nel complesso in un giorno identificate 132 persone e controllati 49 veicoli.


Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))