Passa ai contenuti principali

Riprendono i lavori a Palmanova per il sottopasso ferroviario. (friulioggi.it)

 

RIPRENDONO I LAVORI A PALMANOVA PER IL SOTTOPASSO FERROVIARIO.

Con l’approvazione della variante in corso d’opera, riprenderanno i lavori di realizzazione del sottopasso ferroviario di San Marco, tra la città stellata e la zona industriale di Palmanova, in direzione Udine. Alcune variazioni all’iniziale progettazione, iniziata dall’ex Provincia di Udine e poi conclusa nel 2017 dalla Regione, hanno richiesto un ulteriore finanziamento, giunto dalla Regione stessa a copertura dei maggiori costi.

470 mila euro ottenuti serviranno a soddisfare le richieste di Rete ferroviaria italiana di adeguare la realizzazione dell’opera ai nuovi standard di sicurezza. Inoltre, rispetto a quanto inizialmente ipotizzato, la finestra per i lavori notturni verrà ridotta da 7 a sole 4 ore con un aumento conseguente degli oneri a carico dell’impresa esecutrice. Altre problematiche, ora risolte, riguardavano le interferenze delle opere con la rete dell’acquedotto, con la rete in fibra ottica e con la roggia, gli adeguamenti del sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche e della larghezza delle corsie, il miglioramento della visibilità sulle rampe, l’incremento della larghezza della pista ciclabile e l’estensione dei sistemi di protezione della sede stradale.

“Tutte migliorie – commenta il sindaco di Palmanova Giuseppe Tellini assieme al vicesindaco e assessore alle Opere pubbliche Francesco Martines – che renderanno l’opera più sicura e adeguata ai nuovi standard. Modifiche imprescindibili che hanno però comportato un rallentamento nella realizzazione dell’opera. Ora, con l’approvazione di oggi, diamo nuovo slancio al progetto con i lavori che possono nuovamente cominciare. Un ringraziamento deve andare alla Regione FVG che ha sostenuto e sta sostenendo la realizzazione dell’opera”.

L’opera.

L’opera, nel suo complesso, con la recente integrazione, prevede un investimento di 3 milioni e 700 mila euro. La realizzazione è prevista in due anni e mezzo e se ne occuperanno Adriastrade di Monfalcone assieme all’impresa Coletti di San Biagio di Callalta (Treviso), le stesse che hanno concluso la rotonda fuori Porta Aquileia. Questa doppia rotatoria con sottopasso è stato pensata e realizzata per superare il blocco al traffico rappresentato dal passaggio a livello che conduce alla zona industriale e verso gli abitati di Gonars e San Giorgio di Nogaro. Ad ora è già stata realizzata una bretella che devierà la strada regionale, poi verrà conclusa la prima rotatoria e, a seguire il sottopasso e, contemporaneamente, la rotonda verso la zona industriale. Grazie alla realizzazione del primo bypass, la viabilità veicolare non verrà mai interrotta.
eADV

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))