Passa ai contenuti principali

Vandali imbrattatori sulle mura di Palmanova - udine20.it 13 novembre 2021

Cartelli stradicati dal terreno, staccionate di legno forzate e rese pericolanti, la nuova cartellonistica turistica imbrattata con pennarelli indelebili riportando scritte ingiuriose, balle di fieno lanciate dalle mura verso il fossato e altre aperte e semibruciate. Questo lo scenario che si è presentato su Bastione Garzoni a Palmanova, davanti agli agenti della Polizia Locale del Comune.

“Questi sono comportamenti ingiustificabili, che vanno sanzionati e puniti. Distruggere così un bene pubblico che stiamo riqualificando con tanta fatica, denaro e impegno è un’azione indescrivibile. Assieme al Comandante, agli agenti della Polizia locale e ad alcuni testimoni, stiamo ricostruendo i fatti per trovare i responsabili di questi gesti. I Bastioni sono un bene dell’umanità, della città e di tutti i cittadini di Palmanova. Un’ampia superfice, la cui cura è un costante e dispendioso impegno. Vedere questi vandalismi fa davvero male”, commenta il Sindaco della città stellata Giuseppe Tellini.

Sul belvedere di Bastione Garzoni, un ampio cartello fissato su un pesante blocco di cemento, è stato forzato (si pensa in più persone) fino a sollevarlo dal terreno, rendendolo instabile. Allo stesso modo, il parapetto di legno fissato sull’estremità del Baluardo, utile a proteggere da eventuali cadute accidentali, è stato estratto dal terreno e alcune sezioni lasciate a terra. Una delle balle di fieno realizzate dopo lo sfalcio delle vegetazione sulle mura è stata fatta rotolare fin dentro il corso d’acqua che circonda la città. Da un’altra è stato estratto del fieno a cui è stato dato fuoco.

Altri gesti simili di imbrattamento sono stati rilevati nei pressi di Bastione Foscarini, dove degli sconosciuti hanno rovinato tavoli, cartelli turistici e l’interno di una Loggia secentesca, scrivendo con pennarelli e bombolette spray frasi e disegni volgari. Sia su Bastione Garzoni che su Foscarini, i fatti si sono svolti in più riprese. L’area Foscarini è videosorvegliata ma, muovendosi con circospezione nelle ore notturne, i vandali non sono stati ancora identificati in maniera palese.

“Da tempo abbiamo incrementato i controlli ma le aree sono davvero vaste e i mezzi a disposizione limitati. Chiediamo a chiunque abbia maggiori informazioni sugli accaduti, di segnalarlo alle forze dell’ordine. Oltre alla indagini, ora dovremo provvedere a sistemare e aggiustare i danni subiti alle strutture”, conclude Tellini.

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))