Passa ai contenuti principali

ilfriuli.it 50 anni di Pro Loco palmarina

 

Palmanova in festa per i 50 anni della sua Pro loco

Sabato 4 al teatro Modena, le celebrazioni accompagnate dalla musica dei Chillicocho Band. Riconoscimento ai 19 soci fondatori

Palmanova in festa per i 50 anni della sua Pro loco

Il 14 settembre 1971 i primi 19 soci fondarono la “Pro Palma”, Pro Loco di Palmanova, la cui attività, si legge nell’atto costitutivo, veniva svolta fin dal 1956.

Nel 2021, l'associazione festeggia i suoi primi 50 anni di attività. Sabato 4 dicembre dalle 18.30 al Teatro Modena saranno ricordati i fatti e le persone che hanno fatto la storia della proloco palmarina, accompagnati dalla musica dei Chillicocho Band. Saranno consegnati attestati di riconoscimento ai cittadini che decisero, allora, di instituire ufficialmente l’associazione.

Ad arricchire l’evento, la presentazione dei libri “Palmarinando” 4 e 5, del giornalista Silvano Bertossi, scorci di vita e storia raccontata dalle testimonanze degli stessi abitanti.

“La Pro Palma nasceva 50 anni fa e siamo qui a festeggiare la storia, le tradizioni di una delle principali associazioni cittadine", spiega il presidente Nicola Fiorino. "Nonostante le difficoltà e le giuste limitazioni dovute alla pandemia, ora si prospetta una Pro Palma ancora più presente sul territorio, più capace di proporre attività d’interesse sociale e culturale, capace anche di maggior coinvolgimento e aggregazione, arricchita nel proprio bagaglio d’esperienze. Rivolgo un pensiero particolare a Marco Piano, che mi ha preceduto alla guida dell’associazione, venuto a mancare prematuramente, alla sua famiglia e a tutta Palmanova”.

“Nello studio del notaio Udina, il 14 settembre del 1971, 19 persone hanno fondato quest’associazione che continua a essere attiva e viva", ricorda Silvano Bertossi. "Cinquant’anni di Pro Palma sono una tappa importante per un'associazione che, in questi anni, ha prodotto tanti eventi culturali e associativi, coinvolgendo tutta la comunità palmarina”.

Conclude il Sindaco Giuseppe Tellini, assieme al vicesindaco Francesco Martines: “Un traguardo prestigioso costruito negli anni da persone, impegno, passione e volontariato. Anni di attività ed eventi per far crescere tutta la comunità. Un progetto associativo fatto da cittadini per altri cittadini. Adesso è il momento di celebrare e ringraziare tutti coloro che hanno fatto parte di questo progetto. Come Amministrazione comunale, in questi anni, il compito di supportare, anche economicamente, il grande lavoro svolto. Infine, come già ricordato dall’attuale Presidente, dobbiamo rivolgere un dovuto pensiero al compianto Marco Piano”.

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))