Passa ai contenuti principali

Nominata tutore "saccheggia" il conto della madre (trevisotoday.it)

Nominata tutore "saccheggia" il conto della madre, 61enne a processo

E' di peculato l'accusa di cui deve rispondere G.C., 61enne originaria di Palmanova ma residente a Mogliano Veneto. Secondo le indagini della Procura avrebbe utilizzato il denaro della mamma per spese che sarebbe state giudicate improprie

Avrebbe avuto sette anni di tempo per "saccheggiare" il conto corrente della madre di cui, dal 2008, era stata nominata come tutore. E' di peculato l'accusa di cui deve rispondere G.C., 61enne originaria di Palmanova ma residente a Mogliano Veneto. Secondo le indagini della Procura avrebbe utilizzato il denaro della mamma per spese che sarebbe state giudicate improprie, dal parrucchiere ad una consulenza data ad un architetto veneziano per uno degli immobili, in Sardegna, di proprietà dell'anziana.

A far scoppiare il bubbone sarebbero state delle verifiche operate dai figli della madre e fratelli del'imputata. La donna era stata dichiarata incapace di intendere e volere nel 2008 e le sarebbe stato affiancato, nel ruolo di tutore, la figlia. In tutto i beni dell'anziana sarebbero consistiti nella casa di proprietà, in cui viveva con la badante in Via Tommaso salso a Treviso, tre immobili ad Alghero e un conto, cointestato con uno dei figli, in cui sarebbero stati depositati 200 mila euro sotto forma di titoli e 50 mila euro.


Secondo le accuse G.C. avrebbe trasferito il denaro liquido e metà dei titoli in un'altra banca. In possesso del bancomat della madre si sarebbe data alle spese pazze, con causali che non rientrano nei "doveri" del tutore, come confermato da una ricognizione del giudice tutelare. Quando nel luglio del 2015 l'anziana madre muore e viene aperta la successione, si scopre il "vaso di Pandora": negli estratti conto i fratelli scovano quello che sarebbe stato lo scempio compiuto dalla sorella. 

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))