Passa ai contenuti principali

Un posto di Palma ancora da raccontare..


C’è un posto degli anni 60 palmarini ormai rovinato nelle sue tracce: è diventato un gioiellino di cemento e muri e l’hanno anche illuminato.
E’ il campetto del Ricreatorio San Marco, l’ex campetto di calcio dietro il Duomo e la Filanda, l’ex campo di pallavolo bordato di mattoni (proprio così: le linee del campo erano mattoni infilati nel terreno) a cui si accedeva tramite tre porte del Ricreatorio…. Poi don Luciano Liva ha voluto a tutti i costi farne un campo di pallacanestro, prima abbiamo raccolto vetro (bottiglie) per farlo di cemento, poi Roberto, il pivot della Robur,  e altri l’hanno consumato a furia di girarvi sopra, cosi arrivò l’asfalto e non si consumò!
Ma erano gli anni 70 e la Casa della Gioventù passò di moda e il resto è storia recente!
Prima del restauro della sacrestia era un ottimo parcheggio...ma...non vi ho mai messo la macchina!
Ieri, Natale, per digerire, ho fatto un giro e ho voluto con un po’ di inquadrature riassumere la situazione…chissà i ragazzi di oggi giocheranno sui bastioni a pallone, oppure negli spazi della Caserma Ederle a basket o tireranno un po’ di passaggi  in questo ex cimitero cementato che è il retro del  Duomo e sui nuovi scalini della sacrestia si siederà il pubblico a fischiarli?






Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))