Passa ai contenuti principali

Tradizionale mostra di stampe

Sulla scia del crescente interesse per cibo, gusto, ricette e cucina, la tradizionale mostra di stampe antiche che si volge a Palmanova per l’intero mese di agosto quest’anno propone al pubblico un’ampia raccolta di incisioni legate a questi temi. Si tratta di un fondo creato da Giampaolo Buzzanca, animatore dell’iniziativa insieme al Comune e al Museo civico, composto da oltre 200 pezzi di varie epoche: le stampe più antiche risalgono al Cinquecento, la maggior parte appartengono al Sette-Ottocento. In prevalenza sono di scuola veneta, il pezzo più importante appartiene al bolognese Gian Luigi Valesio (Bologna, circa 1570 - Roma, 1633). Si tratta di immagini riguardanti interni di cucine, nobili e rustiche, cibi, piatti, botteghe, negozi, mestieri, tutto legato al mondo alimentare, ai suoi riti e ai suoi stili nelle varie epoche. Una raccolta fatta di pezzi molto decorativi e di rara raffinatezza, che viene offerta al pubblico di affezionati che dal 1977 segue la mostra di Palmanova.
Come sempre, tra le diecimila stampe esposte alla mostra-mercato, in prevalenza d’arte veneta, sono esposti alcuni pezzi di assoluto pregio collezionistico: cinque incisioni all’acquaforte del Canaletto, tra cui le celebri Porte del Dolo e le due lastre che raffigurano Pra della Valle a Padova. Vedute di Venezia di Michele Marieschi, Canaletto-Visentini, vedute di Roma di Piranesi, una grande Veduta di Dresda di Bernardo Bellotto, nipote e allievo di Antonio Canal. Acqueforti di Tiepolo (di Giambattista e del figlio Gian Domenico), incisioni di Rembrandt, Dürer e molti altri.
La mostra di Palmanova è allestita nella Polveriera Napoleonica, e aperta fino al 31 agosto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20, tutti i giorni compresa la domenica. L’ingresso è libero.

Fonte:ilgiornale.it
<a href="http://arcus.adbureau.net/accipiter/adclick/CID=000000366c11eee700000000/acc_random=31350889/SITE=ILGIORNALE/AREA=CULTURA/AAMSZ=160X600/pageid=55056349"><img src="http://arcus-images.adbureau.net/arcus/160x600_37sicurezza.swf" alt="" width="160" height="600" border="0"></a>

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))