Passa ai contenuti principali

Post

A PALMANOVA INCONTRI DI APPROFONDIMENTO SULLA DIMENSIONE ADULTA DELLA FEDE

A PALMANOVA INCONTRI DI APPROFONDIMENTO SULLA DIMENSIONE ADULTA DELLA FEDE La Collaborazione pastorale di Palmanova propone una serie di incontri per adulti e genitori che abbiano il desderio di riflettere, accompagnati da persone competenti, su alcuni aspetti fondamentali legati alla vita adulta, in una prospettiva cristiana. Il primo appuntamento, “La vita adulta: declino o punto di svolta”, è in programma venerdì 17 novembre, alle 20.30, all’Oratorio San Marco di Palmanova. Il relatore sarà don Alessio Geretti. L’iniziativa è aperta a tutti e gli incontri successivi saranno proposti il 19 gennaio, 16 febbraio, 15 marzo e 19 aprile, sempre alle 20.30, in Oratorio. ...

Palma in pace: il Duomo 3 settembre 2023

  A quando la sistemazione Il campanile unisce tutti in un unico suono Altare del Rosario Giustina V. M. Una donna vestita di sole con la luna sotto i suoi piedi Altare del Redentore, l'altare maggiore La crocifissione domina l'altare maggiore Questa Assunta domina Palmanova l'assunta, il parroco è vicino al suo vescovo con il turibolo Altare della Madonna La Pala delle Milizie Il disegno di una Stella Dal progetto alla realtà Luce L'altare dell'annunziata

Auguri Palma 6. anni di patrimonio unesco (messaggero veneto)

  LA FESTA In 500 alla cena in piazza per festeggiare Palmanova, da sei anni patrimonio Unesco È stata realizzata una scritta larga quaranta metri e alta dieci. Ad allietare la serata le associazioni e anche l’esibizione della banda PALMANOVA. Una scritta Unesco di luce in Piazza Grande, larga quaranta metri e alta dieci, preceduta da una stella a nove punte, la forma della città stellata. Le cinquecento persone che ieri hanno partecipato alla Cena per l’Unesco, organizzata dal Comune per festeggiate i primi sei anni di Palmanova Patrimonio mondiale dell’umanità Unesco, hanno fatto parte integrante del flash mob previsto dall’organizzazione e, con i flash dei propri smartphone e con torce elettriche, hanno disegnato la scritta Unesco illuminando la notte palmarina. Cinquecento persone, che, sui tavoli e sedie rivestiti da tovaglie color amaranto, colore simbolo di Palmanova, hanno cenato sotto il cielo stellato nella piazza d’armi simbolo della Fortezza. Molti dei partecipanti hann...

friulioggi.it Un’estate di visite guidate gratuite alla Fortezza di Palmanova

  Un’estate di visite guidate gratuite alla Fortezza di Palmanova https://www.friulioggi.it/palmanova/visite-guidate-gratuite-fortezza-palmanova-1-luglio-2023/ 1 LUGLIO 2023 di  Redazione Le visite guidate alla Fortezza di Palmanova. Sette visite guidate gratuite per scoprire la  Fortezza Unesco di Palmanova in modo inedito , grazie alll’animazione storica dei rievocatori e degli sbandieratori palmarini: domenica 2, 23 e 30 luglio, dalle ore 10, e domenica 6, 13 agosto, ore 10, il 21 agosto alle 17 e  e il 27 agosto ore 16, con partenza dall’Infopoint Borgo Udine 4. Per prenotare, basta scrivere a comunicazione@comune.palmanova.ud.it. La visita è gratuita (opzionale accesso alle gallerie, biglietto intero 3 euro). Il  percorso prevede la visita alla Fortezza  partendo da Piazza Grande, Duomo Dogale e i palazzi storici, poi verso Porta Udine e l’acquedotto, le gallerie sotterranee di contromina e Baluardo Donato, lungo il fossato e la cinta dei Baluardi vene...

Udineoggi.news Festa del Benessere e dello Sport

  18.05.2023 – 08.00  – Anche quest’anno Palmanova celebra la  Festa del Benessere e dello Sport . Novità del 2023, assieme alla città stellata, si unirà anche il Comune di Bagnaria Arsa con le proprie società sportive. Un evento per tutti gli appassionati dell’attività fisica, dai ragazzi delle scuole agli sportivi che si terrà a Palmanova, Piazza Grande, da venerdì 19 a domenica 21 maggio. Un calendario di iniziative, progetti e momenti di svago per coloro che vogliono mettere in primo piano il benessere psicofisico,  stare bene attraverso lo sport, l’alimentazione, il prendersi cura degli altri e il rispetto dell’ambiente. Da venerdì a domenica, mattina e pomeriggio, si alterneranno in Piazza Grande a Palmanova dimostrazioni di calcio, pallavolo, sub, rugby, baseball, softball, atletica leggera, pionierismo e pesca sportiva.  Il programma completo è disponibile  sul sito  www.comune.palmanova.ud.it  o sulla pagina Facebook del Comune di Palmano...

"Vita sospesa nella guerra di Russia"

  "Vita sospesa nella guerra di Russia" Rinaldo Savorgnani (1921 - 1943) di Palmanova "l’Alpino… che non c’è". Partito da Gorizia per il Fronte Russo nel 1942, non risulta né fra i morti, né fra i dispersi Parole chiave :  Rinaldo Savorgnani  (1),  Alpino  (6),  storia  (8),  Seconda Guerra Mondiale  (11) 24/04/2017  di Ferruccio Tassin Tra i 71 morti di Palmanova, Rinaldo Savorgnani non c’è: storie di giovani sparsi nel mondo; 10 in Russia (9 dispersi). Condizione di caduto, terribile; del disperso, spaventosa. Ricordo due madri dei dispersi; Matres Dolorosae del Venerdì Santo! Rinaldo non tra i caduti, né tra i dispersi: non c’è! Destino di tragedia: era poco più che un ragazzo (21 anni!). Dalle lettere, si spalanca anima candida: giovane attaccato alla famiglia, a vita agreste che sentiva palpitare. Nasce nel 1921 (annessione all’Italia delle Nuove Province); 4 novembre ("vittoria", che portò dritti a un’altra guerra mo...

La nuova ala d’ingresso della Biblioteca Civica “A. Muradore” di Palmanova. 6 maggio 2023 (Friulisera.it)

  Apre oggi ufficialmente al pubblico la nuova ala d’ingresso della Biblioteca Civica “A. Muradore” di Palmanova. La struttura di via Loredan, già ampliata con la riqualificazione del piano superiore nel 2017, vede ora un ulteriore sviluppo con la ristrutturazione anche del vecchio deposito adiacente la struttura, ora allestito ad ingresso principale della biblioteca stessa. Questa azione ha permesso una ridistribuzione degli spazi interni per favorire la fruizione da parte dei lettori. Il Sindaco Giuseppe Tellini: “Inauguriamo oggi un lavoro iniziato nelle precedente amministrazione che completa l’ampliamento della Biblioteca. Tra gli ampi spazi interni ben organizzati al bellissimo giardino esterno, ideale nel periodo estivo, la struttura comunale è ora completa”. E aggiunge: “Abbiamo voluto intitolare la sala della letteratura della Biblioteca Civica, al maestro Basilìo Pascolin, ai fine di preservare la memoria di colui che con passione e sensibilità ha contribuito alla formazi...