Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2008

AUTOVIE VENETE: AFFIDATA PROGETTAZIONE PALMANOVA-MANZANO Stampa

Passo avanti nell'iter per la realizzazione del collegamento tra l'autostrada A4 e la zona del distretto della sedia (Manzano, Friuli). Il Consiglio di Amministrazione di Autovie Venete ha infatti affidato i lavori per la progettazione definitiva che prevede un impegno di spesa pari a 1 milione 361 mila 714 euro da realizzare per conto dell'Amministrazione regionale che coprira' anche il costo dell'intera opera con un investimento di circa 80 milioni di euro. Un intervento sollecitato da tempo dalle piccole e medie imprese che operano nell'area. Migliori collegamenti, infatti, significano anche riduzione dei costi di trasporto, un elemento che e' vitale per la competitivita' delle attivita' produttive. Il collegamento si sviluppera' dal casello di Palmanova a San Nicolo' frazione del comune di Manzano, coprendo un tratto di circa 13 chilometri intervallato da una dozzina di rotatorie. Il tracciato partira' dal cavalcavia sull'au...

Testimonianze d'arte in Friuli. Capolavori della Fondazione Crup

Testimonianze d'arte in Friuli. Capolavori della Fondazione Crup 10/10/08 > 30/11/08 - Udine Testimonianze d'arte in Friuli. Capolavori della Fondazione CRUP, questo il titolo della mostra che aprirà i battenti il 10 ottobre a Udine, nella Chiesa di San Francesco per poi proseguire dal 5 dicembre a Pordenone nell'ex Convento di San Francesco. Più di 100 opere provenienti da una collezione di oltre 500 pezzi di diversa tipologia: dipinti antichi e moderni, sculture, incisioni, oreficerie, codici, libri miniati e monete che costituiscono un patrimonio unico finalmente esposto al pubblico. I più antichi dipinti trattano per lo più il tema della Pietà, cioè l’immagine della Madonna che tiene sul grembo il corpo del Cristo morto, per cui è facile pensarli commissionati dai re...

Tintoria Astico, girone di ferro per la salvezza

Monfalcone, Trieste, Muggia, Palmanova, Treviso, Santa Maria di Sala e Padova. Salvo sviluppi saranno queste le compagne di viaggio per il 2008-2009 della Tintoria Astico che, al secondo anno di B1 femminile, è stata inserita nella conference denominata A2. Si tratta di un raggruppamento che vede ai nastri si partenza una retrocessa dalla A2, il Muggia, e almeno altre due formazioni, Treviso e Trieste, che si stanno attrezzando per il salto di categoria. Sulla carta si tratta di una conference di notevole livello. Per centrare una tranquilla salvezza e bissare i risultati del torneo appena concluso il Sarcedo non potrà concedersi distrazioni. Rispetto alla passata stagione cambiano un po' i “numeri” per quanto riguarda l'accesso alla seconda fase, con le prime cinque ammesse alla poule-promozione, mentre saranno tre quelle che giocheranno in quella per la salvezza. E nella seconda fase ci sarà l'incrocio con le formazioni che compongono la conference A1, formata da team l...

L'estate dei bambini friulani

E’ un’estate ricca di iniziative e divertimento quella proposta dalla Cooperativa Damatrà per i bambini friulani, o ospiti della regione. Da Udine a Grado, passando per i tanti piccoli centri della zona, vengono proposti laboratori creativi, animazioni e narrazioni. A Feletto Umberto, ad esempio, tutti i mercoledì dalle 10 si tiene Estate in corso : la biblioteca esce dai suoi locali al chiuso per affacciarsi nel mercato comunale con bancarelle piene di libri per il prestito e ogni settimana laboratori creativi. Il 23 luglio e il 6 agosto l’appuntamento è a Grado per salpare, nel vero senso della parola, a bordo della Barca delle storie e approdare all’isola Ravajera, per un’avventura al limite tra fantasia e realtà (per partecipare è necessario prenotare allo 0431 82630). Mentre il 25 luglio e il 1 agosto il viaggio è via terra con Stazione biblioteca, un viaggio a bordo di un trenino alla scoperta degli atelier degli artisti cittadini. Domenica 27 luglio a Pian delle Fracadizze ci si...

Filarete disegnò la pianta di una città ideale. Qualcuno provò a trasformarla in realtà. Uberti l’ha trasferita in cielo. Lasciando allo spettatore il

L’installazione al neon che sormonta il Chiostro della Gardenia del Palazzo delle Stelline riprende l’affascinante pianta stellare dell’utopica città di Sforzinda, progettata da Filarete durante il Rinascimento. Utopia per chi la scopre oggi e, a posteriori, osserva che in cinque secoli non fu mai realizzata; modello illuminato di pianificazione urbana e territoriale per gli architetti coevi e non che a essa si ispirarono. Viene di qui Palmanova, la città famosa per la sua forma a stella. Di qui l’intuizione di dotare le città -in primis Venezia, ma non scordiamo Milano- di canali per il trasporto delle merci. Filarete aveva illustrato in un trattato l’organizzazione della città, pensando agli edifici, ai mercati, agli altri spazi pubblici, descrivendo persino alcuni monumenti. Massimo Uberti (Brescia, 1966) non lo fa, lascia sfogo alla vena progettuale, lascia a ognuno la libertà di creare una città che risponda ai propri bisogni. La città ideale rinascimentale doveva sorgere in un ...

Ex palmarino

Sono un ex palmarino: secondo me le notizie che pescherò dal web aiuteranno chi legge e chi scrive a capire Palmanova,città storica del Friuli che è sempre in cerca di identità...Buona lettura! Si accettano commenti di tutti i tipi