Passa ai contenuti principali

Tintoria Astico, girone di ferro per la salvezza

Monfalcone, Trieste, Muggia, Palmanova, Treviso, Santa Maria di Sala e Padova. Salvo sviluppi saranno queste le compagne di viaggio per il 2008-2009 della Tintoria Astico che, al secondo anno di B1 femminile, è stata inserita nella conference denominata A2.
Si tratta di un raggruppamento che vede ai nastri si partenza una retrocessa dalla A2, il Muggia, e almeno altre due formazioni, Treviso e Trieste, che si stanno attrezzando per il salto di categoria. Sulla carta si tratta di una conference di notevole livello.
Per centrare una tranquilla salvezza e bissare i risultati del torneo appena concluso il Sarcedo non potrà concedersi distrazioni. Rispetto alla passata stagione cambiano un po' i “numeri” per quanto riguarda l'accesso alla seconda fase, con le prime cinque ammesse alla poule-promozione, mentre saranno tre quelle che giocheranno in quella per la salvezza. E nella seconda fase ci sarà l'incrocio con le formazioni che compongono la conference A1, formata da team lombardi (Virtus Rho, Baskettiamo Vittuone, Basket Carugate) piemontesi (Moncalieri, Auxillium Collegno, Pallacanestro Torino, Ivrea ) e la veronese Alpo. Da segnalare che la classifica iniziale della poule promozione sarà formata portando in eredità i punteggi acquisiti negli scontri diretti giocati in regular season e che non ci saranno partite tra squadre provenienti dallo stesso girone di qualificazione. Le sei formazioni che disputeranno la volata per la salvezza partiranno tutte con zero punti in classifica con la poule che verrà giocata con la formula del girone al'italiana. Da segnalare che le prime otto della poule promozione disputeranno i playoff dov'è in palio l'unica promozione in A2. Al termine della “poule salvezza" la prima in classifica sarà salva, mentre l'ultima retrocederà direttamente in B2.

Fonte: news.tuttobasket.net

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))