Passa ai contenuti principali

Tele e programmi

Fonte: http://www.arte.go.it/

Alan De Cecco. Entourage

18/02/09 > 03/04/09 - Milano

Entourage, questo il titolo della personale di Alan De Cecco, designer che lavora attraverso diversi mezzi espressivi – dalla pittura ai graffiti, dalla grafica al video – e che sceglie, per Arte Due Gallery, di presentare una serie di 8 ambienti, in cui centrali sono la tela e il suo incontro con il suono.
Le immagini create sulla tela da Alan De Cecco sono una sintesi tra suggestioni sonore e visive. Esse condensano le impressioni provenienti dalla realtà con un linguaggio minimale, con l'eliminazione delle informazioni superflue per giungere direttamente al fruitore, attraverso l'uso di linee semplici, di curve pulite, del bianco e nero come unici colori, in cui il dinamismo, l'interdipendenza tra due e tre dimensioni e il disturbo percettivo hanno le basi nelle ricerche optical degli anni sessanta. Ma l'opera di De Cecco non si ferma alla sola percezione visiva: fondamentale per il designer è anche il suono.
Le tele di De Cecco, studiate preliminarmente con l'ausilio di programmi 3D, nascono accompagnate dal suono e, successivamente, vivono con esso. Per Entourage il designer ha infatti coinvolto Lorenzo Commisso, con cui lavora per il progetto “Papier Collés”, che ne ha realizzato la sezione audio.
Un doppio, inscindibile codice, quindi. Una musica che ispira atmosfere eteree, astratte, fredde e figure dai movimenti illusori che rivelano un ancoraggio all'architettura, un'attenzione ai materiali costruttivi, agli scorci, alle linee geometriche.
Ne risulta un mondo a se stante, una realtà autre dell'ambiente, formato dalla tela e dallo spazio audio-visivo ad essa antistante, compreso nell'opera insieme al suo fruitore.


Alan De Cecco è nato a Palmanova (UD) nel1977. Dal 2006 vive a Milano, dove lavora come graphic-designer.
Dal 2006 realizza live-media performance per il progetto “Papiers Collés”. Si tratta di un progetto audio-video del trio del quale De Cecco fa parte insieme a Stefano Giust e Lorenzo Commisso, segnalato al Premio Nazionale delle Arti Multimediali 2005 del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca - Dipartimento per l'Università, l'alta formazione artistica, musicale e coreutica.

Alan De Cecco. Entourage
partecipazione audio di Lorenzo Commisso
A cura di Francesca Guerisoli

Periodo 18 febbraio – 3 aprile 2009

Arte Due Gallery di Matteo Chigorno
Via Gian Antonio Boltraffio 12
Milano

Orari da lunedì a venerdì 15.00 – 19.00 e su appuntamento
Ingresso gratuito

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))