Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2011

Il foglio della Quinta Domenica di Pasqua

Ogni settimana informa tutti sui fatti della Parrocchia parte integrante della società palmarina.

Scuola, sui banchi dal 12 settembre

Scuola, sui banchi dal 12 settembre Confermati i tre giorni di vacanze a febbraio per favorire le settimane bianche UDINE (20 maggio, ore 15.20) - La Giunta regionale, su proposta dell'assessore all'Istruzione, Roberto Molinaro, ha approvato il calendario scolastico regionale per l'anno scolastico 2011/2012. Nelle scuole primarie e secondarie di primo grado e di secondo grado statali e paritarie del Friuli-Venezia Giulia, le lezioni avranno inizio il 12 settembre 2011 e termineranno il 9 giugno 2012, per un totale, tenuto conto dei giorni di festività e di sospensione obbligatoria delle attività didattiche, di 207 - o 206 in caso di sospensione per ricorrenza del Santo patrono - giorni utili di insegnamento. Nelle scuole dell'infanzia statali e paritarie , la data di inizio è sempre il 12 settembre 2011 ma la conclusione delle attività didattiche è prevista invece per il 30 giugno 2012, per un totale, tenuto conto dei giorni di festività e di sospension...

Tante sorprese: soprattutto Martines

Elezioni, Marchetti a Codroipo, Martines a Palmanova 22 sindaci in Friuli. Tante sorprese ma anche diverse riconferme UDINE (17 maggio, ore 9) - Così come nel resto d’Italia anche in Friuli le urne hanno riservato parecchie sorprese, con bocciature illustri e vittorie inaspettate, ma anche tante riconferme. TUTTI I RISULTATI Guardando i 22 comuni che in provincia sono stati chiamati a rinnovare il consiglio comunale, spicca al svolta a destra di Codroipo . Il nuovo sindaco è Fabio Marchetti, che prende il posto di Vittorino Boem. Marchetti, vicepresidente della Provincia e assessore alle opere pubbliche, dovrà quindi lasciare ora palazzo Belgrado. Lascerà l’esecutivo provinciale anche il nuovo sindaco di Paularo , Ottorino Faleschini, che ha ottenuto il 37 per cento dei voti. A Palmanova la vittoria è andata al centro sinistra e il nuovo sindaco è Francesco Martines che ha ottenuto il 55 per cento dei voti e che ha superato il candidato del Pdl e sindaco uscente Federico C...

Evviva Martines...Buon Lavoro!

Comuni al voto, tutti i nuovi sindaci UDINE (16 maggio, ore 21.30) - Spoglio dei voti terminato in tutti i Comuni del Friuli chiamati alle urne per le elezioni amministrative ( TUTTI I DATI SULL'AFFLUENZA TUTTI I RISULTATI ). Ecco i nomi dei nuovi sindaci: Fabio Marchetti a Codroipo, Salvatore Benigno a Latisana, Roberto Fasan a Torviscosa, Cristiano Tiussi a Bagnaria Arsa, Mauro Bordin a Palazzolo dello Stella, Celio Cossa a Tarcento, Francesco Martines a Palmanova, Ottorino Faleschini a Paularo, Roberto Sabbadini a Torreano, Raffaella Paladin a Majano, Vanni Biasutti a Ronchis, Pietro Dri a Porpetto, Manolo Sicco a Moimacco, Mario Battistuta a Bertiolo, Walter Tosolini a Nimis, Mario Zufferli a Drenchia, Flavio De Antoni a Comeglians, Gianfranco Sonego a Dogna, Roberto Festa ad Aiello, Francesco Nesich a Resiutta, Mario Romolo Pischedda a Villa Vicentina, Palmina Mian a Ruda. Per le provinciali, a Gorizia riconfermato Gherghetta col 52,85% dei voti. A Trieste M...

Giardini aperti in Friuli Venezia Giulia sabato 14 e domenica 15 maggio

di Redazione Fonte Dopo il grande successo della scorsa edizione, quest’anno si replica: sabato 14 e domenica 15 maggio il Friuli Venezia Giulia aprirà nuovamente i più bei giardini di tutta la regione al pubblico. L’iniziativa, che si svolgerà anche in caso di pioggia, nasce dall’idea del circolo di giardinaggio gli “Amici in Giardino” di Palmanova ed è supportata dall’Agenzia TurismoFVG. Non solo vivai, parchi e giardini pubblici, ma ben 60 giardini privati apriranno i loro cancelli a tutti i curiosi e appassionati di florovivaismo e giardinaggio. E il tutto gratuitamente, con il solo obiettivo di condividere il proprio giardino con gli altri e dimostrare quanto questi possano essere importanti per la valorizzazione del territorio. I “tesori verdi” potranno essere ammirati sabato 14 maggio nelle provincie di Pordenone, Gorizia e Tri...

Si parla di Beni Civici: interessano anche Palmanova

II Giornata regionale della Proprietà collettiva Scritto da Gianluca Bertozzi Lunedì 09 Maggio 2011 14:20 A San Marco di Mereto, un convegno sull’agricoltura, una mostra e 4 laboratori per famiglie II Festa regionale della Proprietà collettiva Sabato 14 maggio, dalle 14 alle 17, nell’ambito della “Fieste dal paîs di San Marc” Quale ruolo possono svolgere i Beni civici e frazionali nella realizzazione di un modo nuovo e comunitario di fare agricoltura, nella pianura friulana? È l’interrogativo al quale si cercherà di dare una risposta, sabato 14 maggio a San Marco di Mereto di Tomba, nell’ambito della II “Festa regionale della Proprietà collettiva”. Nel corso di un convegno pubblico (in programma alle ore 17 presso la Sala della comunità), si confronteranno con l’assessore regionale alle Risorse agricole e forestali, Claudio Violino, il presidente del Consorzio degli Uomini di Massenzatica, Carlo Raga...

Il volontario aiuta gli altri ma in questo modo nutre se stesso nel profondo dell'anima

Friuli Venezia Giulia modello per l'Europa. Stampa "A distanza di 35 anni dal terremoto del 1976, il Centro regionale della Protezione Civile di Palmanova è indubbiamente il migliore del mondo, simbolo concreto e operativo di un nuovo sistema di prevenzione e soccorso che rappresenta un modello assoluto per l'Europa che ci studia e ci invidia". Visibilmente emozionato per sua stessa ammissione, Giuseppe Zamberletti, ex ministro per il Coordinamento della Protezione civile tra il 1981 e il 1987 e commissario straordinario del Governo in occasione del sisma in Friuli, ha espresso un giudizio estremamente positivo sull'attuale organizzazione di Protezione civile regionale, esaltando il ruolo dei volontari durante l'incontro con circa trecento capisquadra locali al Teatro Modena di Palmanova. Evidenziando la primogenitura di una struttura che si occupa anche di ...