Passa ai contenuti principali

Evviva Martines...Buon Lavoro!

Comuni al voto, tutti i nuovi sindaci versione testuale

UDINE (16 maggio, ore 21.30) - Spoglio dei voti terminato in tutti i Comuni del Friuli chiamati alle urne per le elezioni amministrative (TUTTI I DATI SULL'AFFLUENZA TUTTI I RISULTATI).
Ecco i nomi dei nuovi sindaci: Fabio Marchetti a Codroipo, Salvatore Benigno a Latisana, Roberto Fasan a Torviscosa, Cristiano Tiussi a Bagnaria Arsa, Mauro Bordin a Palazzolo dello Stella, Celio Cossa a Tarcento, Francesco Martines a Palmanova, Ottorino Faleschini a Paularo, Roberto Sabbadini a Torreano, Raffaella Paladin a Majano, Vanni Biasutti a Ronchis, Pietro Dri a Porpetto, Manolo Sicco a Moimacco, Mario Battistuta a Bertiolo, Walter Tosolini a Nimis, Mario Zufferli a Drenchia, Flavio De Antoni a Comeglians, Gianfranco Sonego a Dogna, Roberto Festa ad Aiello, Francesco Nesich a Resiutta, Mario Romolo Pischedda a Villa Vicentina, Palmina Mian a Ruda.
Per le provinciali, a Gorizia riconfermato Gherghetta col 52,85% dei voti. A Trieste Maria Teresa Bassa Poropat ha sfiorato la rielezione con il 48,48% dei voti. Si andrà dunque al ballottaggio
Focus su alcuni comuni:
BERTIOLO. Mario Battistuta. Il sindaco uscente è stato riconfermato per il terzo mandato consecutivo, con il 51,05% dei voti. 52 anni, insegnante, a capo della lista civica «Insieme per Bertiolo», Battistuta ha ottenuto 37 voti più dell'avversaria, Eleonora Viscardis.
COMEGLIANS. Flavio De Antoni. Si conferma primo cittadino con il 68,7% delle preferenze (266 voti, contro i 121 di Pietro Di Piazza) . Sostenuto dalla lista civica «Per Comeglians», De Antoni proseguirà così nel lavoro fatto nelle due precedenti legislature.

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))