Passa ai contenuti principali

Spettacoli in fortezza!

Per la rassegna estiva "Palmanova Live&Cinema"
serate estive nel Comune di Palmanova

Sabato 16 luglio 2011 - ore 21:00 - Piazza Grande - Palmanova
Serata musicale jazz con
TRIO DALI' - HORIZON - TALKING LOUD

Martedì 19 luglio 2011 - ore 21:00 - Piazza Grande - Palmanova
Cinema all'aperto con la proiezione di "Benvenuti al Sud"

Martedì 26 luglio 2011 - ore 21:00 - Selva Amena/Sottoselva
Cinema all'aperto con la proiezione di "Mangia Prega Ama"

Sabato 30 luglio 2011 - ore 21:00 - Piazza Grande - Palmanova
Serata musicale rock, cubana/spagnola e folk/blues con
DAGGHER - IDA Y VUELTA - ACOUSTIC CORNER

Martedì 02 agosto 2011 - ore 21:00 - Stazione Ferroviaria - Piazza Roma Cinema all'aperto con la proiezione di "Il Grinta"

Sabato 06 agosto 2011 - ore 21:00 - Piazza Grande - Palmanova
Serata musicale con cover band di Sting
MESSAGE QUARTET

Martedì 09 agosto 2011 - ore 21:00 - Piazza Grande - Palmanova
Cinema all'aperto con la proiezione di "Hereafter"

Sabato 20 agosto 2011 - ore 21:00 - Piazza Grande - Palmanova
Serata musicale reggea/ska con
PLAYA DESNUDA

Martedì 23 agosto 2011 - ore 21:00 - Jalmicco - Area Festeggiamenti - Via Udine, 7
Cinema all'aperto con la proiezione di "Sherlock Holmes"

Venerdì 26 agosto 2011 - ore 21:00 - Piazza Grande - Palmanova
MUSICA DEI TRE CONFINI
BAROCCO VENEZIANO
serata musicale classica - doppio quartetto d'archi e clavicembalo

Sabato 27 agosto 2011 - ore 21:00 - Piazza Grande - Palmanova
Serata musicale danzante black music con
PAVOS ROJOS

Martedì 30 agosto 2011 - ore 21:00 - Piazza Grande - Palmanova
Cinema all'aperto con la proiezione di "Tata Matilda e il Grande Botto"

Sabato 03 settembre 2011 - ore 21:00 - Jalmicco - Chiesetta della Vittoria - Piazza Vittoria
MUSICA DEI TRE CONFINI
PERIODO ASBURGICO
serata musicale classica - violino e violoncello accompagnati da pianoforte

Sabato 10 settembre 2011 - ore 21:00 - Sottoselva - Residenza "Ai Girasoli"
MUSICA DEI TRE CONFINI
OTTOCENTO ITALIANO
serata musicale lirica - tenore e soprano accompagnati da pianoforte



Rassegna curata dal Comune di Palmanova in collaborazione con l'Associazione "Pro Palma", la Confcommercio di Udine ed l'Associazione Centro Commerciale Naturale "Fortezza di Palmanova"
Nell'ambito della manifestazione:
"Palmanova Live&Cinema"

Fonte:http://www.turismofvg.it/Eventi/Details/80869

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))