Passa ai contenuti principali

Visita

Visita del Sindaco di Pordenone alla sede regionale della Protezione Civile di Palmanova

Palmanova (UD), 12 luglio 2011

Nel pomeriggio di martedì 12 luglio 2011, il neo-eletto Sindaco di Pordenone, Claudio Pedrotti, accompagnato dal Coordinatore del Gruppo comunale, Alessandro Scotti, ha visitato la Sede regionale di Palmanova della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia. Gli ospiti sono stati accompagnati nella visita da alcuni funzionari della Protezione Civile della Regione che hanno illustrato la strumentazione in dotazione alla strutture operative del Centro di Palmanova.
Il Sindaco Pedrotti ha visitato la Sala Operativa Regionale (SOR), la sala emergenze, il centro di calcolo e il polo cartografico, ed ha particolarmente ammirato le diverse strumentazioni tecnologiche utilizzate dalla Protezione civile Regionale per l'attività di sorveglianza fisica del territorio e per le attività di prevenzione ed allertamento. La visita si è chiusa nel nuovo centro multifunzionale all’interno del quale verrà allestita, tra l’altro, la sala interforze per la gestione delle emergenze, oltre ad una serie di strumentazioni innovative, che permetteranno di gestire e coordinare qualsiasi situazione emergenziale.

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

L'arcivescovo nomina Mons. Paolo Brida Parroco della città Stellata, lascia l'incarico Mons. Angelo Del Zotto

L’Arcivescovo di Udine nomina sei nuovi parroci per 24 parrocchie dell’Arcidiocesi: ecco chi sono Nella serata di martedì 22 luglio sono state rese note alle comunità di Palmanova, Premariacco, Pocenia, Rivignano Teor, Rive d’Arcano, Taipana e Tricesimo le nuove destinazioni per i sacerdoti del clero udinese L’ arcivescovo Riccardo Lamba  ha nominato  sei nuovi parroci per 24 Parrocchie  del territorio diocesano. Alcune di queste erano rimaste vacanti in seguito a precedenti nomine arcivescovili mentre in altre i rispettivi parroci hanno lasciato l’incarico (o lo lasceranno a breve) per motivi di salute o di età. Le nomine, che  saranno effettive a partire da settembre 2025  in date da definirsi, sono state annunciate nella serata di martedì 22 luglio ai Consigli pastorali delle Collaborazioni pastorali interessate. Le nomine Monsignor Paolo Brida sarà parroco di Palmanova, Jalmicco, Bagnaria Arsa, Sevegliano, Trivignano U...